<p><br>
Il giorno 13/mar/2013 22:14, "Alberto" <<a href="mailto:albertoferraris@fastwebnet.it">albertoferraris@fastwebnet.it</a>> ha scritto:<br>
><br>
> Ho provato a disattivare tutte le mappe: trova gli stessi POI e gli stessi<br>
> indirizzi che con tutte o con parte delle mappe attive. Naturalmente non<br>
> riesce a navigare perché la mappa è vuota.<br>
> Deduco che attivare/disattivare le mappe non influisca sulla ricerca di POI<br>
> ed indirizzi.<br><br></p>
<p>> Le mappe le ho caricate con Basecamp in momenti diversi.</p>
<p>Ok, però non capisco quale sia la logica: se tutti i dati sono contenuti nel file .img, e la mappa (l'unica) contenuta nell'img è disattiva, perché si ostina a visualizzare tutti i POI di tutti i files .img?<br>
</p>
<p> Da qualche parte ho<br>
> letto che solo caricandole con Basecamp/Mapsource la ricerca indirizzi<br>
> funziona, altrimenti se copi semplicemente il file .img potresti avere dei<br>
> problemi.</p>
<p>Non è così, almeno per quanto riguarda il 60CSx non ho mai notato differenze.</p>
<p>> Visto che il problema centrale resta comunque la comprensione del codice<br>
> Garmin sulla ricerca degli indirizzi, dite che non c'è modo di chiedere<br>
> ufficialmente a Garmin che lo renda pubblico?</p>
<p>In bocca al lupo... ;-)</p>
<p>Le specifiche del formato delle mappe garmin comparve tempo fa in rete, se guardi su Sourceforge dovrebbe esserci ancora.</p>
<p>Non ho mai capito se è stato il frutto di reverse engineering di qualcuno, oppure della delazione di un dipendente Garmin.</p>
<p>Fatto sta che questo tizio non ha terminato il lavoro, rimase da definire la questione routing (sviluppata in seguito dagli sviluppatori di mkgmap) e quella della ricerca indirizzi.</p>
<p>Tutto ciò mi porta a supporre che la pubblicazione del formato parziale potrebbe essere stata una abile strategia di marketing da parte di Garmin, che di fatto a seguito della "scoperta" della struttura del suo formato proprietario è diventata leader del settore outdoor, proprio quello in cui mancano i dati per vendere mappe e c'è maggiore esigenza di mappe autoprodotte.</p>
<p>In questo contesto, io penso che "liberare" definitivamente il formato potrebbe costituire l'innovazione di questa strategia. Dopotutto Garmin non rileva dati ma li acquista e li rivende.</p>
<p>Ciao<br>
/niubii/</p>