<div dir="ltr"><br><div class="gmail_extra"><br><br><div class="gmail_quote">2013/3/28 Martin Koppenhoefer <span dir="ltr"><<a href="mailto:dieterdreist@gmail.com" target="_blank">dieterdreist@gmail.com</a>></span><br>
<blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex"><div><div class="im">
> E allora che senso ha mettere anche la partita Iva sullo scontrino (obbligo)<br>
> ? Sarebbe un dato sensibile?<br>
<br>
</div>sensibile no, ma non è ne anche diritto verso il cliente, serve alla<br>
guardia di Finanza di fare gli appositi controlli sul pagamento delle<br>
tasse.<br></div><div class="im"></div></blockquote><div><br></div><div>No, non è che "serve alla Guardia di Finanza". Si tratta di un requisito necessario stabilito dalla normativa sugli scontrini (<acronym title="articolo">Art</acronym>. 22 <acronym title="Decreto Presidente della Repubblica">D.P.R.</acronym> 26 ottobre 1972, n. 633 - <acronym title="Decreto Ministeriale">D.M.</acronym> 30 marzo 1992).<br>
</div><div>ciao<br></div><div>T<br></div></div></div></div>