<div dir="ltr"><br><div class="gmail_extra"><br><br><div class="gmail_quote">2013/4/22 Cascafico Giovanni <span dir="ltr"><<a href="mailto:cascafico@gmail.com" target="_blank">cascafico@gmail.com</a>></span><br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
<p>Non ne sarei così sicuro... GMaps per esempio con tutte le sue risorse ha spesso sbagliato. E credo che il tentativo di lanciare il suo social mapping confermi che gli algoritmi non bastino. Inoltre per quanto millimetrici siano i telerilevamenti, la signature di una strada sterrata (come a Khash) si confonde facilmente.<br>
</p></blockquote><div><br></div><div><br></div><div style>si, secondo me usano qualsiasi fonte di cui pensano possa contenere informazioni utili. Per esempio i servizi segreti per una parte del loro lavoro leggono i giornali internazionali e fanno riassunti.</div>
<div> </div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><p>Poi ricordo che un paio di decenni fa già si parlava di satelliti che leggono le targhe delle auto e oggi vien propagandato un nuovo sat da svariati giga di sensore con lo stesso slogan: non perde un po' di credibilità?<br>
</p></blockquote><div><br></div><div><br></div><div style>credo che le targhe delle auto non leggi mai da una posizione verticale (90°) ;-)</div><div style>La differenza tra i sistemi di decenni fa (che ti aprivano una finestra piccolissima con questa risoluzione, per _un_ punto nel mondo per satellite) e quelli di oggi è che quelli moderni registrano dei filmati con centinaia di gigapixels che ti consentono la surveillanza 24/24 di un'intera città con un unico drone e sistema e tramite registrazione anche retroattivo (per esempio puoi chiedere dove una macchina che vedi ora è stato ieri e quale percorso ha fatto per arrivare dove sta oggi).</div>
<div> </div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><p>
Diversamente dall'Iran, nelle zone parzialmente controllate (tipo afg) probabilmente viene introdotto un errore nelle img disponibili pubblicamente per evitare che il nemico possa sfruttare qs risorsa. In ultima... posso affermare che la "difesa" italiana usa OSM <br>
come anche mappe sovietiche. </p></blockquote><div><br></div><div style>quel che pensavo inizialmente: non si possono proprio permettere di ignorare una grande risorsa con informazioni potenzialmente uniche, al meno non vedo perché lo dovrebbero fare.</div>
<div> </div><div style>ciao,</div><div style>Martin</div></div>
</div></div>