<div dir="ltr"><br><div class="gmail_extra"><br><br><div class="gmail_quote">2013/4/29 Aury88 <span dir="ltr"><<a href="mailto:spacedriver88@gmail.com" target="_blank">spacedriver88@gmail.com</a>></span><br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left-width:1px;border-left-color:rgb(204,204,204);border-left-style:solid;padding-left:1ex">
essendo la strada indicata con una linea monodimensionale il punto di<br>
incontro con una "footway" è un punto...ma in effetti è tutta la porzione di<br>
way che interseca la strada ad essere effettivamente il passaggio pedonale<br>
:(<br></blockquote><div><br></div><div><br></div><div style>bo, la strada è definita sia dal loro centro che anche dalla sua larghezza (tags lanes e width), quindi è chiaro che sta per un oggetto bidimensionale e non una solo linea.</div>
<div><br></div><div> </div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left-width:1px;border-left-color:rgb(204,204,204);border-left-style:solid;padding-left:1ex">
<OT><br>
ps:questo è uno dei problemi che ho incontrato nel mappare le strade con<br>
delle linee... non si tiene conto dell'altra dimensione e questo diventa per<br>
me un problema quanto cominciano a comparire sulla mappa elementi<br>
bidimensionali come piazze o edifici (o appunto i marciapiedi ai lati)...<br></blockquote><div><br></div><div><br></div><div style>i marciapiedi a lati sono parte della stessa strada, perciò la discussione qui. Invece con edifici e piazza non ho mai avuto problemi, perché sono da disegnare con i loro limiti fisici (quindi per esempio una piazza finisce all'edificio (o cancello, ...) e non al centro della strada. Esempio:</div>
<div style><a href="http://www.openstreetmap.org/browse/way/52335855">http://www.openstreetmap.org/browse/way/52335855</a><br></div><div style>come si vede la piazza ha nodi in comune con gli edifici oltre la strada (e anche con la strada dove si incrocia), ma non finisce al centro della strada.</div>
<div style><br></div><div style><br></div><div> </div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left-width:1px;border-left-color:rgb(204,204,204);border-left-style:solid;padding-left:1ex">
per esempio un edificio di per se può condividere una facciata con il bordo<br>
della strada, ma sulla mappa tra la strada e l'edificio ci sarà uno<br>
spazio</blockquote><div><br></div><div><br></div><div style>si, risolvibile solo con una mappatura (aggiuntiva) della strada come area.</div><div style><br></div><div> </div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left-width:1px;border-left-color:rgb(204,204,204);border-left-style:solid;padding-left:1ex">
...ancora oggi continuo ad avere dei dubbi e a rimanere a disagio<br>
rispetto ad alcune mie scelte nella mappatura :(<br>
</OT><br><br></blockquote><div><br></div><div><br></div><div style>si può sempre cambiare, anch'io ho cambiato alcuni modi di rappresentare la realtà nel corso degli anni...</div><div style>;-)</div><div style>
<br></div><div style>ciao,</div><div style>Martin</div><div style><br></div></div>
</div></div>