<div dir="ltr"><br><div class="gmail_extra"><br><br><div class="gmail_quote">2013/5/6 Giancarlo Pegoraro <span dir="ltr"><<a href="mailto:genkifabel@gmail.com" target="_blank">genkifabel@gmail.com</a>></span><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
Ho fatto un giro sul wiki per capire meglio come orientarmi ma non ho trovato grandi chiarimenti.<br></blockquote><div><br></div><div><br></div><div><br></div><div style>si, è un tema difficile da descrivere, perché richiede una valutazione / giudizio / decisione del mappatore. E' quasi sempre possibile classificare una strada un livello più alto o basso, ma poi nel contesto si capisce se è consistente o no.</div>
<div style><br></div><div style><br></div><div style><br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
Solo mi ricordo di una discussione qui in lista circa le definizioni delle strade che andrò a leggermi a breve.<br></blockquote><div><br></div><div><br></div><div style>la classificazione delle strade non riguarda solo la singola strada, è un modo per descrivere l'intero sistema di strada (rete), e quindi per valutare l'adeguata classificazione della singola strada bisogno vedere tutta la rete (il contesto da dove si mappa). Poi per una residential non devi andare lontano per paragonare, mentre una primary ha dei effetti più grossi e quindi va visto un contesto più ampio (sicuramente al meno qualche chilometro, al meno fuori le grande città). Poi certo alcune strade non lasciano spazio per decisioni dello mappatore, per esempio motorway, trunk, cycleway, pedestrian, ... ma per decidere tra residential, unclassified, tertiary, secondary, primary vale quello scritto sopra.</div>
<div style><br></div><div style>ciao,</div><div style>Martin</div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
</blockquote></div>
</div></div>