<html><body><div style="color:#000; background-color:#fff; font-family:times new roman, new york, times, serif;font-size:12pt"><div>Sto cercando di considerare il tuo punto di vista.</div><div><br></div><div style="color: rgb(0, 0, 0); font-size: 16px; font-family: times new roman,new york,times,serif; background-color: transparent; font-style: normal;">A me sembra che il civico ha due "realtà" diverse:</div><div style="color: rgb(0, 0, 0); font-size: 16px; font-family: times new roman,new york,times,serif; background-color: transparent; font-style: normal;">* il punto (nodo) in cui è posta la targhetta, reale e utile per molti (spesso è l'entrata dove mi voglio recare, mi serve come riferimento quando mi sposto sulla strada, ...)</div><div style="color: rgb(0, 0, 0); font-size: 16px; font-family: times new roman,new york,times,serif; background-color: transparent; font-style: normal;">* l'area (potenzialmente in tre dimensioni perché su più
livelli/piani) che amministrativamente è indicata con quel civico. Sinceramente io non ho mai utilizzato questo tipo di informazione, ma capisco che a qualcuno potrebbe servire.<br></div><div style="color: rgb(0, 0, 0); font-size: 16px; font-family: times new roman,new york,times,serif; background-color: transparent; font-style: normal;"><br></div><div style="color: rgb(0, 0, 0); font-size: 16px; font-family: times new roman,new york,times,serif; background-color: transparent; font-style: normal;">Il punto mi sembra sempre identificabile in maniera chiara, dunque in qualche modo va sempre indicato (ad esempio come nodo entrance)</div><div style="color: rgb(0, 0, 0); font-size: 16px; font-family: times new roman,new york,times,serif; background-color: transparent; font-style: normal;"><br></div><div style="color: rgb(0, 0, 0); font-size: 16px; font-family: times new roman,new york,times,serif; background-color: transparent; font-style: normal;">Per
l'area in vece ci sono più casi:</div><div style="color: rgb(0, 0, 0); font-size: 16px; font-family: times new roman,new york,times,serif; background-color: transparent; font-style: normal;">1) è chiara e semplice da identificare: un palazzo con un solo civico, un'area racchiusa da un muro con un solo civico/ una sola entrata<br></div><div style="color: rgb(0, 0, 0); font-size: 16px; font-family: times new roman,new york,times,serif; background-color: transparent; font-style: normal;">2) è chiara ma complessa/complicata da identificare: un negozio con un civico contenuto a piano terra di un palazzo richiederebbe la planimetria del negozio (magari su più piani per tenere conto del magazzino al piano -1)</div><div style="color: rgb(0, 0, 0); font-size: 16px; font-family: times new roman,new york,times,serif; background-color: transparent; font-style: normal;">3) è chiara ma non identificabile sul posto: nel caso di un negozio con più civici,
tecnicamente ad ogni civico corrisponde una parte dell'area del negozio (magari su più piani); sapere esattamente quale spazio corrisponde a quale civico richiederebbe la la planimetria del negozio e la consultazione del catasto<br></div><div style="color: rgb(0, 0, 0); font-size: 16px; font-family: times new roman,new york,times,serif; background-color: transparent; font-style: normal;">4) non è chiara: in alcuni casi esistono più civici per aree secondo me non suddivise. Un esempio pubblico Via Giacomo Folchi 6a (http://www.openstreetmap.org/?lat=41.866471&lon=12.45461&zoom=18&layers=M) e via Portuense 292 (http://www.openstreetmap.org/?lat=41.864577&lon=12.45716&zoom=18&layers=M) sono due entrate dello stesso complesso. Non credo che amministrativamente l'area sia suddivisa per civico.Il caso non è così improbabile: vicino casa ho notato un palazzo circondato da muro; c'è un civico per cancello dei veicoli e un civico
per cancelletto dei pedoni. Le due entrate sono divise da qualche decina di centimetri e non c'è nessuna divisione interna<br></div><div><br></div><div style="color: rgb(0, 0, 0); font-size: 16px; font-family: times new roman,new york,times,serif; background-color: transparent; font-style: normal;">Chiaro che nel caso 1) ci deve essere l'impegno a indicare l'area</div><div style="color: rgb(0, 0, 0); font-size: 16px; font-family: times new roman,new york,times,serif; background-color: transparent; font-style: normal;">Secondo me nei casi 3) e 4) non è possibile indicare l'area</div><div style="color: rgb(0, 0, 0); font-size: 16px; font-family: times new roman,new york,times,serif; background-color: transparent; font-style: normal;">Nel caso 2) è forse possibile (a meno di problemi legali, visto che parliamo di proprietà private) ma molto costoso. Penso sia meglio accontentarsi di sapere i civici e i negozi. Se qualcuno avrà voglia di inserire tutte
le planimetrie dei civici d'Italia, liberissimo. Io mi accontenterei di inserire tutti i civici.....</div><div style="color: rgb(0, 0, 0); font-size: 16px; font-family: times new roman,new york,times,serif; background-color: transparent; font-style: normal;"><br></div><div style="color: rgb(0, 0, 0); font-size: 16px; font-family: times new roman,new york,times,serif; background-color: transparent; font-style: normal;">Ciao,</div><div style="color: rgb(0, 0, 0); font-size: 16px; font-family: times new roman,new york,times,serif; background-color: transparent; font-style: normal;"> FraMauro<br></div> <div style="font-family: times new roman, new york, times, serif; font-size: 12pt;"> <div style="font-family: times new roman, new york, times, serif; font-size: 12pt;"> <div dir="ltr"> <hr size="1"> <font face="Arial" size="2"> <b><span style="font-weight:bold;">Da:</span></b> Martin Koppenhoefer <dieterdreist@gmail.com><br> <b><span
style="font-weight: bold;">A:</span></b> Fra Mauro <framauroosm@yahoo.it>; openstreetmap list - italiano <talk-it@openstreetmap.org> <br> <b><span style="font-weight: bold;">Inviato:</span></b> Martedì 14 Maggio 2013 9:26<br> <b><span style="font-weight: bold;">Oggetto:</span></b> Re: [Talk-it] specificare indirizzo per negozio<br> </font> </div> <div class="y_msg_container"><br><br><br><br><br>On 14/mag/2013, at 01:47, Fra Mauro <<a ymailto="mailto:framauroosm@yahoo.it" href="mailto:framauroosm@yahoo.it">framauroosm@yahoo.it</a>> wrote:<br><br>> mantenere tutte le informazioni sui numeri civici nello stesso formato (sono associate al singolo nodo del civoco)<br><br><br>se il civico è solo un nodo hai già perso informazioni...<br><br>ciao,<br>Martin<br><br></div> </div> </div> </div></body></html>