<div dir="ltr"><div class="gmail_extra"><br><div class="gmail_quote">2013/5/20 Paolo Monegato <span dir="ltr"><<a href="mailto:gato.selvadego@gmail.com" target="_blank">gato.selvadego@gmail.com</a>></span><br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left-width:1px;border-left-color:rgb(204,204,204);border-left-style:solid;padding-left:1ex">
<div id=":28w" style="overflow:hidden">È vero che le relazioni non sono da intendersi come categorie, però nel caso specifico (ed in molti altri) non sarebbe il massimo mettere il ref dell'UNESCO sul singolo sito dato che ad essere identificato con quel ref è l'insieme dei siti.<br>
</div></blockquote><div><br></div><div><br></div><div style>non lo so. Se questo è un aspetto importante da conservare nei dati (che tutti insieme costituiscono il patrimonio, mentre la singola parte non ne merita), allora volendo un multipoligono (molto esteso) o anche un site? Il multipoligono ha il vantaggio che non si porta in dietro la semantica del site. Oggetti estesi credo che potrebbero forse creare effetti laterali non previsti.</div>
<div><br></div><div> </div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left-width:1px;border-left-color:rgb(204,204,204);border-left-style:solid;padding-left:1ex"><div id=":28w" style="overflow:hidden">
Dunque se non si vuole usare una relazione va cercata un'altra soluzione... ("heritage:part=*" ?)<br></div></blockquote></div><br><br>
</div><div class="gmail_extra" style>volendo si. Io finora ho fatto come se la parte fosse l'unico monumento, quindi ho inserito per dire 2 siti numero 43 (in città diversi) anche se in realtà facevano insieme un monumento unesco col numero 43.</div>
<div class="gmail_extra" style><br></div><div class="gmail_extra" style>ciao,</div><div class="gmail_extra" style>Martin</div></div>