<div dir="ltr"><div class="gmail_extra"><br><div class="gmail_quote">2013/5/27 Cascafico Giovanni <span dir="ltr"><<a href="mailto:cascafico@gmail.com" target="_blank">cascafico@gmail.com</a>></span><br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
<p>Olà.</p>
<p>Trovo spesso ways come la 35570989 piuttosto ridondanti di nodi.<br>
Ho impostato josm per semplificare leggermente (max-error 1mt), ma essendoci nei nodi anche l'attributo ele non posso eseguire. Cheffaccio? Lascio stare?</p></blockquote></div><br>
</div><div class="gmail_extra"><br></div><div class="gmail_extra"><br></div><div class="gmail_extra" style>si, in generale lascerei stare, non fare modifiche in automatico dove non vedi ogni nodo che viene tolto e dove non hai creato tu il way, spesso i ways quando sono lunghi hanno parti con problemi ed altri parti già messi localmente a posto da altri utenti. Poi l'algoritmo di JOSM (Douglas-Peucker) si basa unicamente su una distanza massima di errore, ma non guarda gli angoli, quindi in certe situazioni (tornanti) peggiora la geometria anche con un max-error molto basso come per esempio 1m.</div>
<div class="gmail_extra" style><br></div><div class="gmail_extra" style>Ovviamente, nel caso che una strada fosse dritta e senza traverse, fai bene a togliere singoli nodi in mezzo che non hanno senso. </div><div class="gmail_extra" style>
<br></div><div class="gmail_extra" style>Poi ha ragione Andrea Musuruane: bisogna segnalare all'utente che la conversione automatica di tracce gps è sbagliata.</div><div class="gmail_extra" style><br></div><div class="gmail_extra" style>
ciao,</div><div class="gmail_extra" style>Martin</div></div>