<div dir="ltr"><br><div class="gmail_extra"><br><br><div class="gmail_quote">2013/5/29 Giovanni Caudullo <span dir="ltr"><<a href="mailto:giovanni.caudullo@gmail.com" target="_blank">giovanni.caudullo@gmail.com</a>></span><br>
<blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left-width:1px;border-left-color:rgb(204,204,204);border-left-style:solid;padding-left:1ex"><div dir="ltr"><div style="font-family:arial,helvetica,sans-serif">
Ho dato un'occhiata all'editor. <br>E' molto semplice, puoi inserire aree, linee, punti, interventire su strade, ferrovie, fiumi, edifici ed elementi naturali, si posso creare o spostare elementi già presenti, inserire feedback per dei suggerimenti al signor Google. <br>
Al termine delle modifiche comunque viene avvisato che l'editing dovrà essere sottoporto ad approvazione.<br></div><div style="font-family:arial,helvetica,sans-serif">In ogni caso, l'Italia non è ancora attiva per l'utilizzo dell'editor, solo alcuni paesi lo sono (Germania, Svizzare, Francia, Austria... ), o almeno in Italia non è attiva la mappa di base da modificare.<br>
</div><div style="font-family:arial,helvetica,sans-serif"><br></div></div></blockquote><div><br></div><div><br></div><div><br></div><div style>Consiglio a tutti quanti che non hanno ancora visto, questo diary entry di tre anni fa: <a href="http://www.openstreetmap.org/user/Kom">http://www.openstreetmap.org/user/Kom</a>яpa/diary/10047</div>
<div style>Tratta di una squadra OSMers di Minsk che visitano un mapping party di Google ;-)</div><div style><br></div><div style>Concordo con Napo, è molto preoccupante che la gente preferisce regalare i dati a Google invece di un progetto aperto.</div>
<div style><br></div><div style>ciao,</div><div style>Martin</div></div>
</div></div>