<div dir="ltr"><div class="gmail_extra"><br><div class="gmail_quote">2013/7/4 Cascafico Giovanni <span dir="ltr"><<a href="mailto:cascafico@gmail.com" target="_blank">cascafico@gmail.com</a>></span><br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
Tag ele: mi dicono che in Friuli sono frutto dei primi import CTRN. Credo che quelli da registrazioni GPX montane sia un dato utile visto che il campionamento SRTM è 90 metri e spesso ovoidale.</blockquote></div><br>
</div><div class="gmail_extra"><br></div><div class="gmail_extra"><br></div><div class="gmail_extra" style>Se non disponi di un GPS con sensori barometrici (e se non hai calibrato questi sensori poche ore prima con un dato affidabile), la qualità altimetrica del segnale GPS è "pessima" (ca. 10 volte meno preciso della posizione orizzontale). Per calibrare si deve stare attento al sistema di riferimento, cosa spesso non è ne anche così facile (perché non esplicitato). In OSM usiamo WGS84 come sistema di riferimento, ma i valori che si leggono sui cartelli in Italia al solito sono in un altro sistema.</div>
<div class="gmail_extra" style><br></div><div class="gmail_extra" style>ciao,</div><div class="gmail_extra" style>Martin</div></div>