<html>
<head>
<meta content="text/html; charset=ISO-8859-1"
http-equiv="Content-Type">
</head>
<body bgcolor="#FFFFFF" text="#000000">
<div class="moz-cite-prefix">Il 13/07/2013 15:21, Luca Delucchi ha
scritto:<br>
</div>
<blockquote
cite="mid:CAK4m-3x7GG7NTkm24oKahL76iKVUJyDhpkU3P4FamZ9pJtpmWw@mail.gmail.com"
type="cite">
<p><br>
On Jul 13, 2013 2:42 PM, "Damjan Gerl" <<a
moz-do-not-send="true" href="mailto:damjan@damjan.net">damjan@damjan.net</a>>
wrote:<br>
><br>
> Anzi, direi non di cancelarla ma spezzettarla (se serve) e
cambiare tag, così resta lo storico...<br>
></p>
<p>+1</p>
<p>> Damjan<br>
></p>
<p>Ciao<br>
Luca<br>
</p>
</blockquote>
<br>
Ho percorso la track in questione ed in effetti è meglio spezzettare
la vecchia route.<br>
Forse mi ero espresso male ma comunque non intendevo cancellare
tutto il lavoro svolto dall'utente precedente.<br>
In ogni caso la track che ho visto dalle immagini satellitari non
rispetta tanto quello che ho trovato sul campo. Il primo tratto è un
percorso molto accidentato, c'è ancora una parte del vecchio sedime
ferroviario anche se senza binari. Le pietre però sono quelle
tipiche delle ferrovie. Nella seconda parte che poi è quella che mi
interessava essendo ad un bivio su di una track che ho mappato ex
novo oggi, ho trovato un rifacimento del sedime, nel senso che ora
vi è proprio una stradina di campagna che porta verso le
coltivazioni. In pratica è stato utilizzato un vecchio percorso
ferroviario adiacente alle coltivazioni (di ora) per creare una
strada agricola. E questa parte mantenendo la vecchia route inserita
dall'utente precedente l'ho trasformata in track. La prima no, non
ho trovato tracce di utilizzo (passaggio mezzi agricoli). Ho
faticato io in mtb. Credo che comunque questo vecchio sedime
ferroviario abbia ancora delle parti destinate ora a passaggio
agricolo, lo scoprirò prossimamente, avendo cura di non cancellare
ma modificare cosa è stato fatto.<br>
<pre class="moz-signature" cols="72">--
Gianluca Boero</pre>
</body>
</html>