<div dir="ltr">Il giorno 14 luglio 2013 14:12, bredy <span dir="ltr"><<a href="mailto:bredyfox@yahoo.it" target="_blank">bredyfox@yahoo.it</a>></span> ha scritto:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
Un ulteriore chiarimento, quando definisco l'area di un campo devo prendere<br>
tutto il lotto comprese le stradine interne fino ai bordi dei fossi o solo<br>
l'area effettivamente coltivata?<br>
Io al momento lascio un bordo nelle aree coltivate, come sarebbe previsto<br>
anche dalle norme agricole, ci vuol un po' pių di tempo e cosė eventualmente<br>
si possono inserire anche le strade dei trattori anche se sono private, ma<br>
di fatto non sono aree coltivate anche se in funzione di esse.<br>
</blockquote><div><br></div><div>Io vado un po' a occhio. Nel mio caso si tratta per lo pių di risaie, quindi sono separate da piccoli argini, e segno la divisione sugli argini. Se in mezzo c'č un sentiero percorribile (almeno 2-3 m) lo lascio fuori. <br>
</div><div><br></div><div>Ciao,</div><div><br></div><div>Simone</div></div>