<div dir="ltr"><div class="gmail_extra"><br><div class="gmail_quote">2013/7/19 Cascafico Giovanni <span dir="ltr"><<a href="mailto:cascafico@gmail.com" target="_blank">cascafico@gmail.com</a>></span><br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
<p>Relazione solo per le aree che necessitano di un multipoligono.... </p></blockquote><div><br></div><div>+1</div><div> </div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
<p>Direi solo le aree eterogenee composte da outers (contenitori, P.es. Bosco) ed inners (contenuti, <a href="http://p.es" target="_blank">p.es</a>. radura)</p></blockquote></div><br><br>
</div><div class="gmail_extra" style>-1, aree composte da più di un outer necessitano sempre un multipoligono, oppure si devono sovrapporre i ways (non consigliato, salvo piccoli tratti). Un "inner" non è necessario. Anche in casi dove si vuole rappresentare sia un feature lineare che un'area si "devono" usare multipoligoni (per esempio un landuse ed un barrier non vanno taggati sullo stesso way). Anche se hai un shop che occupa per intero un building per me sarebbe più pulito non usare lo stesso oggetto per shop=* e building=* perché non sono la stessa cosa e non si capisce a cosa si riferiscono gli attributi (per esempio wikipedia, start_date, name, ...).</div>
<div class="gmail_extra" style><br></div><div class="gmail_extra" style>In realtà quando si mappano delle aree adiacenti è quasi sempre necessario un multipoligono per evitare ways sovrapposti. </div><div class="gmail_extra" style>
<br></div><div class="gmail_extra" style>ciao,</div><div class="gmail_extra" style>Martin</div></div>