<div dir="ltr"><div class="gmail_extra">2013/7/30 Cristian Consonni <span dir="ltr"><<a href="mailto:kikkocristian@gmail.com" target="_blank">kikkocristian@gmail.com</a>></span><br><div class="gmail_quote"><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left-width:1px;border-left-color:rgb(204,204,204);border-left-style:solid;padding-left:1ex">
Martin Koppenhoefer <<a href="mailto:dieterdreist@gmail.com">dieterdreist@gmail.com</a>> dixit:<br></blockquote><div><br></div><div><span style="font-family:arial,sans-serif;font-size:13px">>>mentre dopo c'è scritto: "La rilevanza, di norma, dev'essere almeno a livello nazionale. Voci di interesse strettamente locale non >sono adatte, salvo casi particolari."</span><br style="font-family:arial,sans-serif;font-size:13px">
<span style="font-family:arial,sans-serif;font-size:13px">>>livello nazionale di quale nazione?</span><br style="font-family:arial,sans-serif;font-size:13px"><span style="font-family:arial,sans-serif;font-size:13px">>Di qualsiasi nazione.</span><br>
</div><div><span style="font-family:arial,sans-serif;font-size:13px"><br></span></div><div><span style="font-family:arial,sans-serif;font-size:13px"><br></span></div><div style><span style="font-family:arial,sans-serif;font-size:13px">OK, si può fare anche se porta a delle conseguenze strane (certo, favorisce "cose" riferite a piccole nazioni come Città del Vaticano, San Marino, Andorra, Liechtenstein, Lussemburgo, Monaco, ecc. che in realtà hanno molto meno abitanti che una singola città grande). Per dire, una cosa che ha rilevanza per 84000 </span><span style="color:rgb(0,0,0);font-family:sans-serif;font-size:13px;line-height:19px">andorrani (di cui probabilmente pocchissimi parlano italiano) può rimanere nella Wikipedia italiana mentre un "localismo" a Roma, che interessa 3 milioni di romani, può essere cancellato.</span></div>
<div><br></div><div> </div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left-width:1px;border-left-color:rgb(204,204,204);border-left-style:solid;padding-left:1ex">>oltre a cosa c'è scritto bisogna vedere cosa viene vissuto. Per me è censura: se non ci sono problemi di copyright un articolo >"cancellato" potrebbe comunque rimanere visibile (con contenuto).<br>
<br>
Non capisco il senso nell'economia generale dell'enciclopedia.</blockquote><div><br></div><div><br></div><div style>evitare che si faccia il doppio (multiplo) lavoro ricreando i stessi contenuti più volte? Consentire a chi viene dopo di verificare e farsi un idea se la cancellazione è stata sensata e se ci sono informazioni che interessano a chi si interessa per un certo tema?</div>
<div style><br></div><div> </div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left-width:1px;border-left-color:rgb(204,204,204);border-left-style:solid;padding-left:1ex"> Ti<br>
faccio un altro esempio, ci sono alcune pagine cancellate perché<br>
"promozionali" (e.g. gente semi-conosciuta [spesso giornalisti di<br>
giornali locali] che ci scrive dentro poco più del proprio curriculum,<br>
ovviamente "lodandosi e imbrodandosi" o micro-aziende), queste<br>
dovrebbero rimanare visibili?<br></blockquote><div><br></div><div><br></div><div style>d'accordo, questo è d'avvero "un _altro_ esempio", va fatto distinzione tra un articolo su una persona ed un articolo su una istituzione, un'edificio, un'associazione, ecc. Non tutte le persone sono importanti ma alcune soffrano di problemi di egocentricità (?), quindi pare giusto avere un momento frenante lì, soprattutto quando parliamo di gente sconosciuta, mentre gente semi-conosciuta potrebbe forse già meritarsi un articolo?</div>
<div style><br></div><div> </div><div><br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left-width:1px;border-left-color:rgb(204,204,204);border-left-style:solid;padding-left:1ex">
>In questo caso particolare, che probabilmente toccava argomenti politici, ho guardato chi ha proposto di cancellare l'articolo, e >sulla pagina dell'utente vedo un banner: "Questo utente ammira le Forze dell'Ordine, in particolare l'Arma dei Carabinieri."<br>
<br>
>Se allora poi un'articolo che tratta tra altro di aggressioni (suppongo dai commenti, non lo posso più vedere nell'articolo) subite >dalle forze dell'ordine (e documentato dalla stampa nazionale), viene proposto alla cancellazione da un utente del genere, e con il >voto di 6 contro 2 persone viene cancellato, mi puzza il sistema. Non c'è un quorum?<br>
<br>
No, ed è voluto. Partecipa alle discussioni chi ha voglia di farlo.</blockquote><div><br></div><div><br></div><div style>trovo impratico, dovrei osservare in continuazione tutte le pagine da cancellare, e ce ne sono al meno una decina al giorno. In pratica risulta che pochissime persone possono cancellare una pagina che probabilmente interessa migliaia di persone. C'è un metodo per fare il contrario (ricuperare una pagina cancellata)? Potrei cancellare una pagina da solo se nessuno si accorge e voto 1 contro 0?</div>
<div style>Ho l'impressione che in Italia come in Germania si è evoluto un gruppetto di "cancellisti" che si diverte a cercare pagine da cancellare. Richiederei al meno una quantità di voci per cancellare superiore al numero di persone che hanno contribuito ad un'articolo per cancellare (si, qui non è il luogo giusto per fare proposte del genere, ma forse ti piace l'idea?).</div>
<div style><br></div><div> </div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left-width:1px;border-left-color:rgb(204,204,204);border-left-style:solid;padding-left:1ex"> Se<br>
nessuno considera abbastanza importante quella voce da salvarla dalla<br>
cancellazione allora probabilmente effettivamente non è abbastanza<br>
importante da stare su Wikipedia.<br></blockquote><div><br></div><div><br></div><div style>oppure non si è accorto un numero sufficiente di persone per salvarla.</div><div style><br></div><div style> </div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left-width:1px;border-left-color:rgb(204,204,204);border-left-style:solid;padding-left:1ex">
Comunque le cancellazioni non sono per sempre, una voce può essere<br>
creata in un secondo momento.<br></blockquote><div><br></div><div><br></div><div style>o ripristinato per evitare che il lavoro si faccia più volte?</div><div style><br></div><div style> </div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left-width:1px;border-left-color:rgb(204,204,204);border-left-style:solid;padding-left:1ex">
Per altro su Wikipedia si cerca di arrivare al cosiddetto "punto di<br>
vista neutrale"[1]</blockquote><div><br></div><div><br></div><div style>per me non esiste un "punto di vista neutrale", quindi per me questa meta non è raggiungibile.</div><div style><br></div><div style>Mi sono guardato le cancellazioni dell'ultimo mese [1] e devo dire che spesso/talvolta è un peccato, buttato via il lavoro della gente. Visto che wikipedia è - al contrario di una enciclopedia stampata - un oggetto "dinamico" che può essere e viene sempre migliorato, cancellare le pagine prima che hanno potuto maturarsi è --- un vero peccato.</div>
<div style><br></div><div style>ciao,</div><div style>Martin</div><div style><br></div><div style><br></div><div style>[1] <a href="http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Cancellazioni_-_luglio_2013">http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Cancellazioni_-_luglio_2013</a></div>
</div></div></div>