<div dir="ltr">2013/7/31 sabas88 <span dir="ltr"><<a href="mailto:sabas88@gmail.com" target="_blank">sabas88@gmail.com</a>></span><br><div class="gmail_extra"><div class="gmail_quote"><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
<div dir="ltr"><br><div class="gmail_extra"><div class="gmail_quote"><div>Da [1] perņ citi che non gestisce Wikipedia ma la tua critica la basi su Wikipedia stessa...</div></div></div></div></blockquote><div><br></div><div style>
Giusto, ma ne condivide appieno il metodo "di lavoro" (vedasi le risposte di Cristian Consonni - vice presidente di Wikimedia Italia - a Martin, che ricalcano al 100% la linea di Wikipedia) . E comunque questo č il fork su Wikipedia. ;-) Ma allora non avrei potuto parlare di Wikimedia... noooooooo.... :-)))</div>
<div style><br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><div dir="ltr"><div class="gmail_extra"><div class="gmail_quote"><div>Gfoss mi pare sia implosa.</div>
<div>Fare un local chapter di OSM direttamente implicherebbe tutta la burocrazia della registrazione e della gestione di una no-profit, mentre a quanto ho capito appoggiarsi a Wikimedia Italia eliminerebbe gran parte della burocrazia e non porterebbe 'obblighi' da quanto ho capito.</div>
</div></div></div></blockquote><div><br></div><div style>Ecco, a mio avviso si č capito troppo poco (forse ci hanno spiegato troppo poco?) di ciņ che si vuole fare e di come lo si vuole fare. Per quanto mi riguarda quel "poco" non mi piace. </div>
<div style><br></div><div style>Ciao</div><div style>Cristiano</div></div><br></div></div>