<div dir="ltr">Premessa: "Di Wikipedia si discute su Wikipedia" hai detto (salvo poi inviare diverse mail per precisare la tua posizione). Giusto, se si potesse. Discutere su Wikipedia seriamente è più complicato che ottenere un'udienza privata col Santo Padre. Le discussioni, arrivate ad un certo punto (variabile a seconda dell'amministratore) avvengono con "botta e risposta" sulla pagina di ogni utente, rendendo impossibile, in futuro, seguirne l'evoluzione.<div class="gmail_extra">
<br><br><div class="gmail_quote">2013/7/30 Cristian Consonni <span dir="ltr"><<a href="mailto:kikkocristian@gmail.com" target="_blank">kikkocristian@gmail.com</a>></span><br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left-width:1px;border-left-color:rgb(204,204,204);border-left-style:solid;padding-left:1ex">
<div class="im"><br>
</div>Beh, dei criteri di enciclopedicità basati solo su valori numerici<br>
potrebbero essere altrettando pericolosi.<br></blockquote><div><br></div><div style>Sinceramente trovo più pericoloso il concetto adottato da Wikipedia: noi decidiamo cosa sia enciclopedico e cosa no. Questo mi starebbe benissimo se Wikipedia non si professasse come "l'enciclopedia libera": se la casa editrice XYZ pubblica una propria enciclopedia, la casa stessa ha diritto di decidere cosa debba/possa stare sull'enciclopedia. So già l'obiezione: "la comunità decide cosa sia enciclopedico e cosa no". Sbagliato. "La comunità", questa mitica creatura che viene evocata a seconda delle necessità, su Wikipedia può anche essere composta da 4 persone, anzi, da 4 amministratori. E non dico "4" a caso, ma proprio 4, come i gatti. L'esperienza che ho avuto io, creando una pagina (dopo aver partecipato modificando pagine qua e là eliminando errori tipografici, aggiungendo qualche piccola informazione, soprattutto sui paeselli nei quali ho vissuto) per un cantante non molto noto ma che al proprio attivo ha la partecipazione con arrivo in finale ad X-Factor (programma che io non amo ma che, ob torto collo, devo ammettere fornisca notorietà), un album, un EP e diversi singoli (distribuiti sia su iTunes che su supporto fisico), ottimi piazzamenti a concorsi canori nazionali ed un libro (non autoprodotto, ma pubblicato da un editore nazionale). Scrivendo la pagina ho cercato di fornire più fonti possibili (eliminando, quindi, i comunicati stampa tutti uguali), togliendo la maggior parte delle comparsate e cercando di essere il più obiettivo possibile. Il tutto dentro una sandbox del mio utente perché la pagina era già stata bloccata dagli amministratori in passato (temo dopo un'accesa discussione con la persona che l'aveva fatta). Quando ho chiesto di poter votare per renderla ufficiale (cioè toglierla dalla mia sandbox ed inserirla in Wikipedia) ho ricevuto tre risposte (si badi bene: non nella votazione, ma ancora prima): due negative (con la sola motivazione che "non è enciclopedico") ed una possibilista. Dopo pochi giorni un altro amministratore ha deciso che la pagina andava eliminata, anche se nella mia sandbox, dato che i motori di ricerca avrebbero potuto trovarla lo stesso ed eventuali visitatori scambiarla per una pagina ufficiale. Tralascio l'assurdità del permettere l'indicizzazione delle sandbox degli utenti, ma mi chiedo con quale diritto, senza alcuna votazione, un amministratore abbia deciso che la pagina non era degna di stare su Wikipedia. Ah, una precisazione: quando ho mosso l'obiezione "ma scusate, su Wikipedia c'è Tizio che ha pubblicato molto meno di questo cantautore" mi è stato risposto che su Wikipedia non vale il concetto "se c'è questo, allora ci deve essere anche quello".</div>
<div style><br></div><div style>Regole, secondo me, troppo arbitrarie e per nulla certe. Come si può voler portare "il sapere libero" se poi bastano 4 gatti per decidere? Qual è la preparazione di quei 4 gatti sull'argomento in questione? Per l'episodio che io ho toccato con mano, colui che ha eliminato la pagina, su proprio profilo, non parla assolutamente di musica.</div>
<div style><br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left-width:1px;border-left-color:rgb(204,204,204);border-left-style:solid;padding-left:1ex">Jimmy Wales, il co-fondatore dell'enciclopedia raccontò un episodio in<br>
proposito: nella cultura americana/anglofona il volo era stato<br>
inventato dai fratelli Wright, questa cosa veniva insegnata a tutti<br>
nelle scuole (sin da bambini) e tutti la davano per assodata. Nei<br>
paesi francofoni, invece, l'invenzione era attibutata a Jean-Marie Le<br>
Bris. Alla fine, dopo interminabili discussioni si scopri che il punto<br>
era che i fratelli Wright fecero il primo volo meccanico discendente,<br>
mente Jean-Marie Le Bris fece il primo volo ascendente.<br></blockquote><div><br></div><div style>Ecco: se qualcuno di Wikipedia USA avesse deciso che i fratelli Wright erano gli unici ed avesse eliminato la pagina su Le Bris si sarebbe arrivati a questo punto? Direi di no.</div>
<div style> </div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left-width:1px;border-left-color:rgb(204,204,204);border-left-style:solid;padding-left:1ex">
<div class="im"><span style="color:rgb(34,34,34)">Ci sono dei template per indicare le voci di aiutare, come questo[*], a</span><br></div>
volte basta aggiungere un template per indicare che si vuole lavorare<br>
su una voce e rimandare la cancellazione.<br>
Inoltre, le voci cancellate posso essere recuperate chiedendo ad un<br>
amministratore.<br></blockquote><div><br></div><div style>Dubito seriamente che si riesca a farlo, non fosse altro per "lo spirito di corpo" che c'è tra gli amministratori (italiani).</div><div style><br></div>
<blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left-width:1px;border-left-color:rgb(204,204,204);border-left-style:solid;padding-left:1ex">Infine, Wikipedia sicuramente non è perfetta[+], ma credo sia una<br>
delle migliori approssimazioni che abbiamo.<br></blockquote><div> </div><div style>Peccato non si voglia fare nulla per migliorarla, dando la colpa a quella fantomatica "comunità".</div><div style><br></div><div style>
Per quanto mi riguarda ho eliminato la mia utenza da Wikipedia e non vedo il motivo per cui farci rappresentare da Wikimedia: non c'era già il Gfoss? Ah già, Wikimedia ci può dare maggiore visibilità. Però da quel che leggo sul sito di Wikimedia[1], questa "gestisce" alcuni progetti (tra i quali non c'è Wikipedia): non capisco come si collocherebbe OSM in questa "gestione". Avremmo quindi "sopra" sia la OSM Foundation che Wikimedia Italia? Secondo me per collaborare non c'è bisogno di essere "inglobati" in alcunché: basta, appunto, collaborare.</div>
<div style><br></div><div style>Ergo, -1 per me all'associazione con Wikimedia Italia.</div><div style><br></div><div style>Ciao</div><div style>Cristiano</div><div style><br></div><div style>[1]: <a href="http://wiki.wikimedia.it/wiki/10_cose_da_sapere">http://wiki.wikimedia.it/wiki/10_cose_da_sapere</a></div>
</div></div></div>