<div dir="ltr"><br><div class="gmail_extra"><br><br><div class="gmail_quote">2013/7/31 <a href="mailto:beppebonin@libero.it">beppebonin@libero.it</a> <span dir="ltr"><<a href="mailto:beppebonin@libero.it" target="_blank">beppebonin@libero.it</a>></span><br>
<blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><p style="margin:0px;padding:0px">X san Gimignano e badia polesine qualche errore grossolano lo avevo trovato e ho reinserito il nome ma non i dati su popolazione o altro.</p>
</blockquote><div><br></div><div><br></div><div style>Si, per evitare che si perdono dati (e lo storico) è importante di non ricreare semplicemente il nodo ma di ripristinare la versione originale (undelete object in JOSM), e in casi come questo di rivertare tutti i changesets, perché gli utenti hanno cancellato anche altre cose che sono più difficili da scoprire.</div>
<div style><br></div><div style><br></div><div> </div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><p style="margin:0px;padding:0px">..x roana reinserisco il name lasciando name : it ora ricordo di averlo già segnalato all utente poiché era successo pure x Venezia e Schio probabilmente era scappato.... X i revert lascio ai più esperti... Ciao e notte!</p>
</blockquote><div><br></div><div><br></div><div style>vorrei anch'io chiedere ai esperti se qualcuno se la sente di rivertare questi changesets dei due utenti. Se non c'è nessuno chiedo alla DWG. Purtroppo non mi funziona più il reverter plugin di JOSM da qualche tempo. </div>
<div> </div><div><br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><p style="margin:0px;padding:0px">Ma è possibile sigillare il paese o come avevo suggerito tempo fa segnalare più volte alla utente la possibile cancellazione nei programmi di caricamento?</p>
</blockquote><div><br></div><div><br></div><div style>no, non è possibile per un semplice motivo: il concetto fondamentale di osm è che tutti possono editare qualsiasi cosa, sperando che con questo metodo si fa il più grande progresso e si ottengono i dati più aggiornati, quindi si da fiducia alla "massa". Anche se questo concetto comporta il rischio di vandalismo crediamo che in totale prevalgono i vantaggi. Alla fine non abbiamo tantissimo di vandalismo, e quello che si scopre si riesce a rivertare col attuale sistema.</div>
<div style><br></div><div style>ciao,</div><div style>Martin</div></div>
</div></div>