<html>
<head>
<meta content="text/html; charset=ISO-8859-1"
http-equiv="Content-Type">
</head>
<body bgcolor="#FFFFFF" text="#000000">
<div class="moz-cite-prefix">Il 31/07/2013 11:05, Simone Saviolo ha
scritto:<br>
</div>
<blockquote
cite="mid:CAJJ1XA7X6SKz90qpQnPToNQ_y09jE1sq6dQ9Zg7bYRBePK=WDQ@mail.gmail.com"
type="cite">
<div dir="ltr">Il giorno 31 luglio 2013 10:51, Fabio Spelta <span
dir="ltr"><<a moz-do-not-send="true"
href="mailto:spelta@gmail.com" target="_blank">spelta@gmail.com</a>></span>
ha scritto:<br>
<blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0
.8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
<div dir="ltr">In Italia questo sport è praticato da pochi.
C'è un campo in una zona che conosco e frequento, e vorrei
mapparlo.
<div><a moz-do-not-send="true"
href="http://en.wikipedia.org/wiki/Tamburello"
target="_blank">http://en.wikipedia.org/wiki/Tamburello</a></div>
<div><br>
</div>
<div>Il problema è che non sono riuscito a trovare un nome
inglese per questo sport, perché probabilmente nei paesi
anglofoni non si gioca niente del genere.</div>
<div>Per ora ho lasciato "Tamburello", che ne pensate?</div>
</div>
</blockquote>
<div><br>
</div>
<div>In realtà nel Monferrato, nelle Langhe e nel Torinese è uno
sport piuttosto seguito, un fenomeno spesso più acceso persino
del calcio. Direi che visto che anche Wikipedia riporta
"tamburello" anche in inglese, si può usare questo come
valore. Occhio però alle sottili distinzioni (delle quali non
mi intendo affatto) tra tamburello e pallacorda. </div>
<div><br>
</div>
<div>Ciao,</div>
<div><br>
</div>
<div>Simone</div>
</div>
</blockquote>
<br>
Oltre al tamburello esiste anche la palla pugno<br>
<a class="moz-txt-link-freetext" href="http://it.wikipedia.org/wiki/Pallapugno">http://it.wikipedia.org/wiki/Pallapugno</a><br>
<a class="moz-txt-link-freetext" href="http://www.fipap.it/">http://www.fipap.it/</a><br>
<a class="moz-txt-link-freetext" href="http://www.federtamburello.it/">http://www.federtamburello.it/</a><br>
<br>
sono tutte e due discipline associate al Coni, quindi sport
ufficiali in Italia, anche se considerati minori e senza il palco
che ha il calcio (questo a livello nazionale, perchè come dice
Simone dove il gioco è concentrato è seguitissimo).<br>
<br>
Gli stadi dove si svolgono le gare si chiamano "Sferisteri",
Sferisterio al singolare.<br>
<a class="moz-txt-link-freetext" href="http://it.wikipedia.org/wiki/Sferisterio">http://it.wikipedia.org/wiki/Sferisterio</a><br>
<br>
Essendo diffusi nelle Langhe, in Liguria ma da cosa ho capito anche
nelle Marche, sarebbe bello poterli mappare.<br>
<br>
<pre class="moz-signature" cols="72">--
Gianluca Boero</pre>
</body>
</html>