<html>
<head>
<meta content="text/html; charset=ISO-8859-1"
http-equiv="Content-Type">
</head>
<body text="#000000" bgcolor="#FFFFFF">
<div class="moz-cite-prefix">Il 28/09/2013 12:07, Martin
Koppenhoefer ha scritto:<br>
</div>
<blockquote
cite="mid:CABPTjTCF2phjuVNq5DneuasCJQnpZTMZSqsTjGtadv6Et77_mg@mail.gmail.com"
type="cite">
<div dir="ltr">
<div class="gmail_extra"><br>
<div class="gmail_quote">2013/9/28 ramon <span dir="ltr"><<a
moz-do-not-send="true" href="mailto:saxel70@libero.it"
target="_blank">saxel70@libero.it</a>></span><br>
<blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0
.8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
<div id=":2aa" style="overflow:hidden">Immaginavo, parlo
di grandi strutture/aree...<br>
<br>
</div>
</blockquote>
</div>
<br>
<br>
<br>
</div>
<div class="gmail_extra">si, immaginavo. Tutti i due modi (nodo
ed area con gli stessi tags) va evitato, sarebbe un doppione.<br>
<br>
</div>
<div class="gmail_extra">ciao,<br>
Martin<br>
</div>
</div>
</blockquote>
<br>
Ho mappato recentemente il Camping a Sestiere dove mi recavo in
villeggiatura da piccolo, con grande emozione ho ricalcato tutta
l'area ed ho inserito i relativi tags nell'area stessa.<br>
<br>
Se per comodità (è un modo di operare forse sbrigativo) vuoi creare
un singolo nodo provvisorio va bene lo stesso, viene renderizzato in
egual maniera e quando avrai tempo potrai crearti l'area più
eventuali buinding ed i tag di contatto e address. E' però un lavoro
doppio, devi poi ricordarti di cancellare il nodo a favore dell'area
stessa per non creare doppioni. <br>
<br>
<br>
<pre class="moz-signature" cols="72">--
Gianluca Boero</pre>
</body>
</html>