<div dir="ltr"><div class="gmail_extra"><div class="gmail_quote">Il giorno 05 ottobre 2013 22:42, Fabrizio Carrai <span dir="ltr"><<a href="mailto:fabrizio.carrai@gmail.com" target="_blank">fabrizio.carrai@gmail.com</a>></span> ha scritto:<br>
<blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex"><div dir="ltr">...<div><br></div><div>Volevo segnalare che alcune categorie contengono articoli di elementi "storici", non più attuali.<br>
</div></div></blockquote><div>... <br></div><br><div>Grazie per la segnalazione, aggiungerò gli articoli tra quelli "non mappabili", che vanno nascosti.<br><br>
</div><div class="gmail_extra">Capita con le infrastrutture (es. linee ferroviarie che sono state progettate ma mai realizzate e quindi non esistenti fisicamente) o, come ho già accennato, con le opere d'arte all'interno di chiese e musei.<br>
</div></div></div><div class="gmail_extra">A meno che non vogliamo iniziare a mappare la posizione dei singoli quadri di un museo... ;-)<br></div><div class="gmail_extra"><br></div><div class="gmail_extra"><br></div><div class="gmail_extra">
Ciao,<br>Simone<br></div></div>