<div dir="ltr"><div class="gmail_extra"><br><div class="gmail_quote">2013/10/14 Cristian Consonni <span dir="ltr"><<a href="mailto:kikkocristian@gmail.com" target="_blank">kikkocristian@gmail.com</a>></span><br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
<div id=":5tw" style="overflow:hidden">Il 14 ottobre 2013 17:48, Martin Koppenhoefer <<a href="mailto:dieterdreist@gmail.com">dieterdreist@gmail.com</a>><br>
ha scritto:<br>
<div class="im">> 2013/10/14 Cristian Consonni <<a href="mailto:kikkocristian@gmail.com">kikkocristian@gmail.com</a>><br>
>> Sinceramente, non mi ero fatto venire dubbi prima di scrivere questa<br>
>> mail. Come dicevo nella mia prima mail questo documento[2] indica che<br>
>> i dati sono in CC0.<br>
><br>
> si, ma per esempio per la wikipedia è stato deciso che non erano compatibili<br>
> le coordinate perché i wikipediani le riperivano spesso da Google maps ed<br>
> altre fonti proprietari, nonostante la licenza di wikipedia non te lo<br>
> dice...<br>
<br>
</div>(ma questo è un ministero che sta dicendo qualcosa, mi pare una bella<br>
differenza, anche se non di principio, magari).<br></div></blockquote><div><br><br></div><div>se hanno utilizzato google senza licenza di "rivendita" sarebbe in entrambi i casi la stessa cosa.<br></div><div><br>
</div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><div id=":5tw" style="overflow:hidden">
<div class="im"><br>>>
Pare di no, per esempio:<br>
>> * Archivio di Stato di Potenza<br>
>> -> Gmaps: <a href="http://goo.gl/maps/0D68s" target="_blank">http://goo.gl/maps/0D68s</a><br>
>> -> Scheda biblioteca<br>
>><br>
>> <a href="http://anagrafe.iccu.sbn.it/opencms/opencms/ricerche/dettaglio.html?codice_isil=IT-PZ0171#" target="_blank">http://anagrafe.iccu.sbn.it/opencms/opencms/ricerche/dettaglio.html?codice_isil=IT-PZ0171#</a><br>
><br>
><br>
><br>
> Credo che lo dovresti fare col indirizzo postale.<br>
<br>
</div>Non capisco cosa intendi.<br></div></blockquote><div><br><br></div><div>scusami, non avevo cliccato sul shortlink di google.<br><br><br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
<div id=":5tw" style="overflow:hidden">
<div class="im"><br>
> Comunque, non ho ancora trovato la fonte CC0, il sito dice:<br>
> "È libera la riproduzione dei dati per uso personale e a scopo didattico e<br>
> di ricerca a condizione che sia citata la fonte.<br>
> Ogni altra riproduzione integrale o parziale dei dati, mediante qualsiasi<br>
> procedimento, deve essere autorizzata dall'ICCU"<br>
><br>
> quindi da quella fonte sicuramente non possiamo importare o utilizzare i<br>
> dati senza espressa autorizzazione ICCU.<br>
<br>
</div>Perché questo non va bene?<br>
<div class="im">Cercate "ICCU Anagrafe delle biblioteche italiane", la licenza è<br>
Creative Commons "CC0 1.0 Universal Public Domain Dedication"<br>
<a href="http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/MenuPrincipale/Trasparenza/Open-Data/index.html" target="_blank">http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/MenuPrincipale/Trasparenza/Open-Data/index.html</a><br>
<br></div></div></blockquote><div><br><br></div><div>+1, si, lì non rimane alcun dubbio, nella prima mail non avevo visto la fine della tua frase, era "nascosto" nel mio client dietro un simbolo di citazione (non saprei com'è possibile).<br>
<br></div><div> </div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><div id=":5tw" style="overflow:hidden"><div class="im">
</div>Secondo me il footer del sito non è aggiornato.<div class="yj6qo ajU"><div id=":5su" class="ajR" tabindex="0"></div></div></div></blockquote></div><br><br>+1<br><br></div><div class="gmail_extra">ciao,<br>Martin<br>
</div></div>