<div dir="ltr"><div class="gmail_extra"><br><div class="gmail_quote">2013/10/21 akstern <span dir="ltr"><<a href="mailto:carlo@artmediastudio.com" target="_blank">carlo@artmediastudio.com</a>></span><br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex">
<div id=":3ic" style="overflow:hidden">Se ho capito bene con CartoCSS posso creare uno stile che mi permette anche<br>
di non fare renderizzare i poi tipo amenity anche sul mio server oltre che<br>
su mapbox.<br>
Sbirciando sui file di configurazione di mapnik ho visto che viene applicato<br>
uno stile di default.<br>
In teoria quindi faccio questo style e poi sostituisco lo stile di default .<br>
Corretto ?<br>
<br>
</div></blockquote></div><br><br></div><div class="gmail_extra">innanzitutto capire quale renderer. Ci sono alcuni, il vechio osmarender per certi compiti non è male (non richiede un db), come anche su Windows c'è Kosmos/Maperitive <a href="http://maperitive.net/">http://maperitive.net/</a><br>
<br></div><div class="gmail_extra">E ci sono i mapservers (geoserver / mapserver). Poi, se vuoi partire dallo stile attuale sul sito <a href="http://osm.org">osm.org</a> c'è Mapnik.<br></div><div class="gmail_extra">Mapnik è anche consigliato perché è veloce e carino, ed è in forte sviluppo.<br>
<br></div><div class="gmail_extra">Oltre a mapnik ti serve osm2pgsql per caricare i tuoi dati in un database postgres/postgis (non strettamente necessario ma consigliabile), quindi anche uno stile default.style per osm2pgsql. Non è del tutto triviale crearsi questo stack, perché ci sono parecchie dipendenze, e un po' di configurazione.<br>
<br></div><div class="gmail_extra">Poi ti serve uno stile per mapnik, fatto in XML o cartocss o mapcss ;-) <br></div><div class="gmail_extra">Le ultime due richiedono un precompilatore che trasforma lo stile in un XML.<br>
</div><div class="gmail_extra"><br></div><div class="gmail_extra">Se vuoi lavorare con cartocss ti consiglio anch'io tilemill.<br></div><div class="gmail_extra"><br></div><div class="gmail_extra">Un ottimo punto di partenza (oltre al sito di Mapnik) è il wiki di osm.<br>
<br></div><div class="gmail_extra">Poi se vuoi renderizzare tiles in "automatico" ti serve anche apache2, mod_tile e renderd o tirex. Anche questo è un'ulteriore complicazione, che non devi per forza fare (puoi anche utlizzare un script come generate_tiles.py che genera i tiles per una certa zona, oppure un imagine grande).<br>
<br></div><div class="gmail_extra">ciao,<br>Martin<br></div></div>