<html><body><div style="color:#000; background-color:#fff; font-family:HelveticaNeue, Helvetica Neue, Helvetica, Arial, Lucida Grande, sans-serif;font-size:10pt"><div style="color: rgb(0, 0, 0); font-size: 13.3333px; font-family: HelveticaNeue,Helvetica Neue,Helvetica,Arial,Lucida Grande,sans-serif; background-color: transparent; font-style: normal;"><br>>quindi, dopo un breve scambio di mail un utente si è sentito in diritto
di cominciare a fare cambiamenti rilevanti alla mappa >apparentemente
senza capire che OSM non è solo una mappa come G ma un DB in cui la
valorizzazione delle varie >informazioni si può fare in mille modi
diversi ... andiamo bene.</div><div style="color: rgb(0, 0, 0); font-size: 13.3333px; font-family: HelveticaNeue,Helvetica Neue,Helvetica,Arial,Lucida Grande,sans-serif; background-color: transparent; font-style: normal;"><br></div><div style="color: rgb(0, 0, 0); font-size: 13.3333px; font-family: HelveticaNeue,Helvetica Neue,Helvetica,Arial,Lucida Grande,sans-serif; background-color: transparent; font-style: normal;">Come ho già scritto precedentemente, avevo fatto le modifiche PRIMA DI SAPERE che ci fosse il gruppo a cui rivolgersi per le discussioni, e vedendo che sulla wiki ancora non c'era una sezione della guida per quanto riguarda la Sardegna, a differenza delle altre zone bilingui come Trentino Alto Adige/Sudtirol e Friuli-Venezia Giulia (http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Multilingual_names#Italy). Sono venuto qui per sapere se c'erano problemi o modifiche da fare. Ho scritto, ho aspettato le varie risposte per giorni e partecipato alla
discussione quando potevo, dato che al momento ho problemi con la connessione internet. Alla fine non si è concluso nulla. Dato che a quanto pareva la maggior parte era d'accordo e la discussione sembrava morta ho ritenuto che andasse bene. L'unica modifica che ho fatto dopo avere scritto la prima mail qui è stato cambiare un nome di città sostituendo al trattino (che in effetti può dare confusione anche se a Bolzano, ad esempio, è utilizzato) la sbarra. Nient'altro. Non ne ho avuto neanche il tempo se per questo. Comunque per quanto riguarda l'ufficialità della lingua sarda in Sardegna lo scriverò di nuovo:</div><div style="color: rgb(0, 0, 0); font-size: 13.3333px; font-family: HelveticaNeue,Helvetica Neue,Helvetica,Arial,Lucida Grande,sans-serif; background-color: transparent; font-style: normal;">è ufficiale, ci sono documenti sia della regione sia dei comuni che utilizzano sia quella sia i toponimi in sardo, gran parte dei toponimi sono
stati approvati tramite delibera dai comuni stessi ed è la lingua madre della maggior parte della popolazione sarda. Inoltre la segnaletica bilingue è onnipresente. Non vedo dove stia l'assurdità nell'inserirla a fianco dell'italiano.</div><div style="color: rgb(0, 0, 0); font-size: 13.3333px; font-family: HelveticaNeue,Helvetica Neue,Helvetica,Arial,Lucida Grande,sans-serif; background-color: transparent; font-style: normal;"><br></div><div style="color: rgb(0, 0, 0); font-size: 13.3333px; font-family: HelveticaNeue,Helvetica Neue,Helvetica,Arial,Lucida Grande,sans-serif; background-color: transparent; font-style: normal;">> cmq sia ci ho pensato sui nomi ufficiali bilingui, la cosa che mi preoccupa<br>> è che renderanno più difficile il riutilizzo dei dati osm per altri scopi.</div><div style="color: rgb(0, 0, 0); font-size: 13.3333px; font-family: HelveticaNeue,Helvetica Neue,Helvetica,Arial,Lucida Grande,sans-serif; background-color:
transparent; font-style: normal;">Che genere di scopi? Scusa l'ignoranza, ma perchè dovrebbero esserci problemi? I nomi sono inseriti anche separatamente ( se uno cerca il nome in italiano lo trova comunque) e mentre il campo "name" non è definito come lingua, quello name:it che ho inserito sì, per cui se fosse necessario ad esempio archiviare o inserire in un database l'insieme dei toponimi in italiano sarebbe più semplice e sicuro farlo.<br></div><div style="color: rgb(0, 0, 0); font-size: 13.3333px; font-family: HelveticaNeue,Helvetica Neue,Helvetica,Arial,Lucida Grande,sans-serif; background-color: transparent; font-style: normal;"><br></div><div style="color: rgb(0, 0, 0); font-size: 13.3333px; font-family: HelveticaNeue,Helvetica Neue,Helvetica,Arial,Lucida Grande,sans-serif; background-color: transparent; font-style: normal;">>sì, ma io mi chiedo anche cosa penseranno gli utenti che vedono la<br>>mappa su osm.org, penseranno che
la mappa è più dettagliata, che sono<br>>nomi di quartieri o che sono errori? Quanti si aspettano di vedere i<br>>nomi studiati alle elementari? Ovviamente dipende dove uno è andato a<br>>scuola (la prima volta che ho studiato geografia non era del tutto<br>>sicuro che il Molise(!) fosse una regione separata dall'Abruzzo,<br>>nonostante fossero passati parecchi anni)</div><div style="color: rgb(0, 0, 0); font-size: 13.3333px; font-family: HelveticaNeue,Helvetica Neue,Helvetica,Arial,Lucida Grande,sans-serif; background-color: transparent; font-style: normal;"><br></div><div style="color: rgb(0, 0, 0); font-size: 13.3333px; font-family: HelveticaNeue,Helvetica Neue,Helvetica,Arial,Lucida Grande,sans-serif; background-color: transparent; font-style: normal;">Credo che pernseranno che sia più dettagliata (d'altronde, è abbastanza semplice come impostrazione), e comunque la pagina di Wikipedia è inserita per questo motivo (aprendola
troverebbero il nome in sardo, es:<b>Cagliari</b> (<a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Alfabeto_fonetico_internazionale" title="Alfabeto fonetico internazionale">IPA</a>: <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:IPA" title="Aiuto:IPA"><span title="Questa è una trascrizione IPA della pronuncia. Vedere l'alfabeto fonetico internazionale." class="IPA">[ˈkaʎʎari]</span></a><sup id="cite_ref-3" class="reference"><a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Cagliari#cite_note-3">[3]</a></sup> <span class="noprint"><span class="unicode audiolink"><a href="https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b1/It-Cagliari.ogg" class="internal" title="It-Cagliari.ogg"><small>ascolta</small></a></span><sup>[<a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:File_multimediali" title="Aiuto:File multimediali">?</a>·<a href="https://it.wikipedia.org/wiki/File:It-Cagliari.ogg" title="File:It-Cagliari.ogg">info</a>]</sup></span> <i><b>Casteddu</b></i> in <a
href="https://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_sarda" title="Lingua sarda">sardo</a><sup id="cite_ref-4" class="reference"><a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Cagliari#cite_note-4">[4]</a></sup> <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:IPA" title="Aiuto:IPA"><span title="Questa è una trascrizione IPA della pronuncia. Vedere l'alfabeto fonetico internazionale." class="IPA">/ka'steɖːu/</span></a>)). Inoltre non vedo comunque il problema. Se non conoscono il sardo si ritroveranno con un nome in più accanto a quello che hanno sempre letto, nessuno credo voglia cancellare i nomi in italiano.</div><div style="color: rgb(0, 0, 255); font-size: 13.3333px; font-family: HelveticaNeue,Helvetica Neue,Helvetica,Arial,Lucida Grande,sans-serif; background-color: transparent; font-style: normal;"><br></div><div style="color: rgb(0, 0, 255); font-size: 13.3333px; font-family: HelveticaNeue,Helvetica Neue,Helvetica,Arial,Lucida Grande,sans-serif; background-color:
transparent; font-style: normal;">>comunque,
per i casi dove si non riesce ad ottenere una decisione univoca c'è la
"on the ground rule", che dice che va >messo nel tag name ciò che si
trova sui cartelli in quel luogo. E' stata inventato per il caso di
cipro, dove turchi e greci non >riuscivono di trovare una soluzione
concordata.<br clear="none">
<a rel="nofollow" shape="rect" target="_blank" href="https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Disputes#On_the_Ground_Rule">>https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Disputes#On_the_Ground_Rule</a><br clear="none"><br clear="none">>ciao,<br clear="none">>Martin</div><div style="color: rgb(0, 0, 0); font-size: 13.3333px; font-family: HelveticaNeue,Helvetica Neue,Helvetica,Arial,Lucida Grande,sans-serif; background-color: transparent; font-style: normal;"><br></div><div style="color: rgb(0, 0, 0); font-size: 13.3333px; font-family: HelveticaNeue,Helvetica Neue,Helvetica,Arial,Lucida Grande,sans-serif; background-color: transparent; font-style: normal;">Ah perfetto, grazie! Anche se spero si possa arrivare a non averne bisogno.</div><div style="color: rgb(0, 0, 0); font-size: 13.3333px; font-family: HelveticaNeue,Helvetica Neue,Helvetica,Arial,Lucida Grande,sans-serif; background-color: transparent; font-style: normal;"><br></div><div style="color: rgb(0, 0,
0); font-size: 13.3333px; font-family: HelveticaNeue,Helvetica Neue,Helvetica,Arial,Lucida Grande,sans-serif; background-color: transparent; font-style: normal;">>a proposito di Comuni, qualcuno può controllare perché risultano due<br>>relazioni per questo:<br><br>>40345 Iscanu-Scano di Montiferro(8) nome cambiato da "Scano di Montiferro"<br>>3272705 Iscanu-Scano di Montiferro(8) confine apparso in "Oristano,<br>>Sardegna, Italia"</div><div style="color: rgb(0, 0, 0); font-size: 13.3333px; font-family: HelveticaNeue,Helvetica Neue,Helvetica,Arial,Lucida Grande,sans-serif; background-color: transparent; font-style: normal;"><br></div><div style="color: rgb(0, 0, 0); font-size: 13.3333px; font-family: HelveticaNeue,Helvetica Neue,Helvetica,Arial,Lucida Grande,sans-serif; background-color: transparent; font-style: normal;">Ogni tanto trovavo due risultati, e nel caso li modificavo entrambi. Credo che siano il confine dell'abitato del
comune e quello del territorio comunale.<br></div><div style="color: rgb(0, 0, 0); font-size: 13.3333px; font-family: HelveticaNeue,Helvetica Neue,Helvetica,Arial,Lucida Grande,sans-serif; background-color: transparent; font-style: normal;"><br></div><div style="color: rgb(0, 0, 0); font-size: 13.3333px; font-family: HelveticaNeue,Helvetica Neue,Helvetica,Arial,Lucida Grande,sans-serif; background-color: transparent; font-style: normal;">A presto,</div><div style="color: rgb(0, 0, 0); font-size: 13.3333px; font-family: HelveticaNeue,Helvetica Neue,Helvetica,Arial,Lucida Grande,sans-serif; background-color: transparent; font-style: normal;">Luca<br></div><div style="display: block;" class="yahoo_quoted"> <br> <br> <div style="font-family: HelveticaNeue, Helvetica Neue, Helvetica, Arial, Lucida Grande, sans-serif; font-size: 10pt;"> <div style="font-family: HelveticaNeue, Helvetica Neue, Helvetica, Arial, Lucida Grande, sans-serif; font-size: 12pt;"> <div
dir="ltr"> <font face="Arial" size="2"> Il Mercoledì 23 Ottobre 2013 17:45, Davio <davide.pri@gmail.com> ha scritto:<br> </font> </div> <div class="y_msg_container">Io procederei così:<br clear="none"><br clear="none">Mettere il doppio nome solo quando esso compare anche negli atti ufficiali<br clear="none">dell'amministrazione in questione, per tutti gli altri casi si usa il tag<br clear="none">"name:xx" per differenziare le varie lingue e in name si mette solo il nome<br clear="none">in italiano.<br clear="none"><br clear="none">Davide<br clear="none"><br clear="none"><br clear="none"><div class="yqt4023099224" id="yqtfd14027"><br clear="none">-----<br clear="none">Davide<br clear="none">--<br clear="none">View this message in context: <a shape="rect" href="http://gis.19327.n5.nabble.com/Standardizzazione-toponimi-bilingui-della-Sardegna-ed-adattamento-al-modello-altoadesino-tp5781816p5782614.html"
target="_blank">http://gis.19327.n5.nabble.com/Standardizzazione-toponimi-bilingui-della-Sardegna-ed-adattamento-al-modello-altoadesino-tp5781816p5782614.html</a><br clear="none">Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.<br clear="none"><br clear="none">_______________________________________________<br clear="none">Talk-it mailing list<br clear="none"><a shape="rect" ymailto="mailto:Talk-it@openstreetmap.org" href="mailto:Talk-it@openstreetmap.org">Talk-it@openstreetmap.org</a><br clear="none"><a shape="rect" href="https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it" target="_blank">https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it</a></div><br><br></div> </div> </div> </div> </div></body></html>