<html>
<head>
<meta content="text/html; charset=ISO-8859-1"
http-equiv="Content-Type">
</head>
<body text="#000000" bgcolor="#FFFFFF">
<div class="moz-cite-prefix">Il 29/10/2013 19:20, Luca Meloni ha
scritto:<br>
</div>
<blockquote
cite="mid:1383070850.55135.YahooMailNeo@web171704.mail.ir2.yahoo.com"
type="cite">
<div><span>E poi, al di là della questione ufficiale/non
ufficiale, nelle zone citate (Pordenone,Trieste e tarvisiano)
le lingue locali sono parlate ugualmente in tutti i paesi o ci
sono centri/aree dove c'è una netta predominanza di una
sull'altra? Mi sembra strano che non sia possibile individuare
un'influenza specifica per ogni paese!<br>
</span></div>
</blockquote>
<br>
Allora, per il tarvisiano (o per meglio dire per la Val Canale)
wikipedia parla di effettivo quadrilinguismo.<br>
Per Trieste mi sa che la maggioranza sarebbe venetofona (il
triestino è un "dialetto" veneto), ma il problema non si pone perché
il toponimo veneto non può essere messo nel tag name e poi comunque
sarebbe cacofonico dato che verrebbe fuori "Trieste / Trieste". Il
problema a Trieste è il toponimo sloveno: il comune è tra quelli in
cui la minoranza slovena è tutelata, ma se mettessimo "Trieste /
Trst" scoppierebbe un casino...<br>
Per Pordenone: anche qui maggioranza venetofona (parlo della città,
per la provincia dipende da comune a comune), ma come già detto non
va in name. Ci sarebbe il friulano "Pordenon" (tra l'altro uguale al
toponimo veneto) ma mi risulta che il comune non si sia dichiarato
friulanofono dunque non andrebbe messo il doppio nome (va quindi
trattato come i comuni friulanofoni del Veneto che essendo fuori
dalla zona non sono sotto tutela).<br>
<br>
<blockquote
cite="mid:1383070850.55135.YahooMailNeo@web171704.mail.ir2.yahoo.com"
type="cite">
<div style="color: rgb(0, 0, 0); font-size: 13.3333px;
font-family: HelveticaNeue,Helvetica Neue,Helvetica,Arial,Lucida
Grande,sans-serif; background-color: transparent; font-style:
normal;"><span>Oh, comunque tra breve dovrei avere una
connessione stabile, penso che inizierò per lo meno a
sostituire i trattini con le sbarre. Degli altri paesi me ne
occuperò una volta finito con quello. Spero che non ci siano
problemi.</span></div>
</blockquote>
<br>
Beh, per i comuni sardofoni non credo ce ne sarebbero di grossi,
idem per Alghero (catalano). Il problema semmai è per
gallurese/sassarese e tabarchino: lì inserire il doppio nome sarebbe
una forzatura (e poi si aprirebbe il dibattito: perché "Carloforte /
U Pàize" e "Genova / Zena" no?).<br>
<br>
ciao<br>
Paolo M<br>
</body>
</html>