<p>Il 09 novembre 2013 08:31, Aury88 <<a href="mailto:spacedriver88@gmail.com">spacedriver88@gmail.com</a>> ha scritto:<br>
> ho ancora qualche dubbio sulla differenza tra ricalcare una mappa e il<br>
> posizionare i singoli punti. cosa intendi per sistematica?</p>
<p>Sistematica vuol dire che segue una certa procedura sempre uguale.</p>
<p>> Come dici tu non sempre comunque si sfrutta il centraggio per posizionare<br>
> josm per poi mettere il punto in base alle immagini del terreno. io mi sono<br>
> fidato delle coordinate prese da wikipedia, per esempio, per il<br>
> posizionamento dell'isolotto/scoglio "La Canna" [1] che sulle mappe di bing<br>
> non è visibile mentre sulle mappe di google è abbastanza evidente. sono<br>
> abbastanza sicuro che le coordinate inserite su wikipedia siano prese da<br>
> google (ma potrebbero comunque essere prese da un GPS; wikipedia non c'era<br>
> la fonte delle coordinate purtroppo) </p>
<p>Mi hai dato una grande idea, si potrebbe proporre su Wikipedia di aggiungere al template {{coord}} un parametro (opzionale, per non rompere i template esistenti) che è appunto la fonte delle coordinate. </p>
<p>Per altro dato che Wikidata ora ha il tipo di dato "Coordinate" e su Wikidata c'è sempre la possibilità di aggiungere ad ogni statement la fonte.</p>
<p>Inoltre la cosa darebbe la possibilità di sensibilizzare tutti rispetto al problema.</p>
<p>> Per quanto riguarda l'applicare un piccolo errore alle coordinate non<br>
> saprei se basta per evitare il copyviol...non penso sia comunque lecito o<br>
> non si sarebbero posti il problema di importare in automatico tutte le<br>
> coordinate da wikipedia (sarebbe bastato applicare a tutte un errore random<br>
> di qualche centesimo di secondo)...<br>
> quindi non saprei come rispondere alla tua domanda sullo spostare in maniera<br>
> automatica le coordinate ;forse alla fine non l'hanno fatto per questioni<br>
> etiche, inerenti l'inserimento di informazioni volutamente sbagliate, e non<br>
> per altre legate al copyright...bho!</p>
<p>Infatti, inoltre la questione è che se si inserisce a mano un punto IMHO non è più possibile capire se il contributo fondamentale al dato è stato dato da (l'intelligenza del) l'utente o dal dato originale.</p>
<p>Se invece si aggiunge uno scostamento casuale in modo automatico allora i dati nuovo sono sicuramente derivati da quelli di partenza.</p>
<p>Ciao,</p>
<p>C</p>