<div dir="ltr"><br><div class="gmail_extra"><br><br><div class="gmail_quote">Il giorno 10 novembre 2013 06:57, Stefano Fraccaro <span dir="ltr"><<a href="mailto:postmaster@stefanofraccaro.org" target="_blank">postmaster@stefanofraccaro.org</a>></span> ha scritto:<br>
<blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left-width:1px;border-left-color:rgb(204,204,204);border-left-style:solid;padding-left:1ex">
<div>
<div><div>Mi sono preso un pò di tempo per affrontare il problema dal punto di vista informatico e umano con un pò di calma :-) La conclusione è che la situazione attuale alla fine dei conti è la migliore in quanto permette una tagging atomico per ogni lingua (name:*) pur prevedendo un tag name che potrebbe non essere atomico (atomico = 1 valore in 1 lingua) ma che permette di sapere cosa c'è "on the ground".</div>
<div> </div><div>Analisi informatica : <br></div><div>Se faccio un rendering per lingua vedrò comunque vuoti di informazione: per esempio in Africa i cartelli stradali non sono in italiano.</div><div>Un rendering con più lingue con una scaletta di preferenza non è assolutamente gestibile con le risorse attuali e un rendering distribuito mi sembra pericoloso (fake tile)<br>
</div></div></div></blockquote><div><br></div><div>Il rendering Mapquest usa l'inglese di default..</div><div> </div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left-width:1px;border-left-color:rgb(204,204,204);border-left-style:solid;padding-left:1ex">
<div><div><div></div><div>Un rendering a livelli richiede un eccessivo lavoro lato server per comporre l'immagine oltre al problema di spazio su disco<br></div><div>La composizione dell'immagine lato client ha problemi relativi a come i singoli browser implementano le specifiche css, spazio dei nomi, svg oltre al fatto che il client potrebbe essere un catorcio con poche risorse e quindi il lasso di tempo fra la ricezione dei dati e la rappresentazione a video potrebbe essere snervante.<br>
</div><div> <br></div></div></div></blockquote><div>Sembra che la direzione sia quella comunque, anche Google è passata a far fare il rendering in gran parte al browser..</div><div> </div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left-width:1px;border-left-color:rgb(204,204,204);border-left-style:solid;padding-left:1ex">
<div><div><div></div><div>Analisi OSM: </div><div>Esiste la regola generale di non mappare per il rendering<br>Esiste la regola di mappare per quello che esiste sul territorio (on the ground)<br><br></div><div>Conclusione: </div>
<div>Continuiamo a mappare su name:* i valori nelle singole lingue e su name quello che c'è scritto sulla cartellonistica stradale. In questo modo chi vuole farsi la mappa solo italiano / solo inglese / solo quello che vuole... può farlo. Nel sito principale continuiamo a vedere quello che c'è on the ground. In effetti se una persona vede sul cartello 2/3 lingue è corretto che le veda anche su OSM. In questi casi inserirei anche i singoli dati su name:* . <br>
</div></div></div></blockquote><div> </div><div>+1 </div><div><br></div><div>Nel frattempo qualcuno prende decisioni senza leggere la lista :D</div><div><a href="http://www.openstreetmap.org/browse/changeset/18803872">http://www.openstreetmap.org/browse/changeset/18803872</a><br>
</div><div><a href="http://goo.gl/maps/56DwY">http://goo.gl/maps/56DwY</a><br></div><div><br></div><div><br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left-width:1px;border-left-color:rgb(204,204,204);border-left-style:solid;padding-left:1ex">
<div><div><div>Per quanto riguarda l'obiezione dei navigatori o di altri strumenti che potrebbero avere problemi di visualizzazione (io stesso devo aver sollevato questo problema in passato) è pur vero che i navigatori si preparano le mappe e quindi in fase di elaborazione possono preferire il tag name:* a name : in sostanza il problema non si pone. <br>
Per quanto riguarda gli editor che supportano solo name e non name:* (possibile incongruenza di dati), chi mappa zone bi o trilingue userà un editor differente (Josm, iD, Vespucci non hanno di questi problemi).</div><div>
</div></div></div></blockquote><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left-width:1px;border-left-color:rgb(204,204,204);border-left-style:solid;padding-left:1ex"><div><div><div> </div></div>
</div>
<br>_______________________________________________<br>
Talk-it mailing list<br>
<a href="mailto:Talk-it@openstreetmap.org">Talk-it@openstreetmap.org</a><br>
<a href="https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it" target="_blank">https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it</a><br>
<br></blockquote></div><br></div></div>