<div dir="ltr"><div class="gmail_extra"><br><div class="gmail_quote">2013/11/12 Giuseppe Amici <span dir="ltr"><<a href="mailto:giuseppeamici@virgilio.it" target="_blank">giuseppeamici@virgilio.it</a>></span><br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
<p class="MsoNormal"><span style="font-size:11.0pt;font-family:"Calibri","sans-serif";color:#1f497d">Ritorno sul problema dei civici da importare.<br>Nello specifico sulla corretta georeferenziazione degli stessi.<br>
Ho valutato i civici disponibili presso il servizio GIS della regione emilia romagna e risulta che:<br>- hanno scostamenti disomogenei per diverse aree anche contigue<br>- hanno georeferenziazione molto approssimativa anche per singolo stabile<u></u><u></u></span></p>
<p class="MsoNormal"><span style="font-size:11.0pt;font-family:"Calibri","sans-serif";color:#1f497d">Questo unito al fatto che:<u></u><u></u></span></p><p class="MsoNormal"><span style="font-size:11.0pt;font-family:"Calibri","sans-serif";color:#1f497d">nella pratica corrente riscontro che ogni accesso ha civico. Cioè che ad esempio considerando un palazzo troviamo su di un lato civici diversi per ogni ingresso e per ogni vetrina di negozio.</span></p>
</blockquote></div><br><br></div><div class="gmail_extra">se riccordo bene l'ISTAT dovrebbe avere 2 entità: l'accesso al civico e l'area per quale vale. Loro dovrebbero avere un proprio dataset (su entrambe le cose non sono sicuro).<br>
<br></div><div class="gmail_extra">ciao,<br>Martin<br></div></div>