<div dir="ltr"><div>Bellissima notizia, molto interessante sul serio ..... Se posso faccio un salto da Torino ....... <br><br>+1<br><br></div>Cesare<br></div><div class="gmail_extra"><br clear="all"><div>Cesare Gerbino<br>
<br><a href="http://cesaregerbino.wordpress.com/" target="_blank">http://cesaregerbino.wordpress.com/</a><br><a href="http://www.facebook.com/cesare.gerbino" target="_blank">http://www.facebook.com/cesare.gerbino</a><br><a href="http://www.facebook.com/pages/Cesare-Gerbino-GIS-Blog/246234455498174?ref=hl" target="_blank">http://www.facebook.com/pages/Cesare-Gerbino-GIS-Blog/246234455498174?ref=hl</a><br>
<a href="https://twitter.com/CesareGerbino" target="_blank">https://twitter.com/CesareGerbino</a><br><a href="http://www.linkedin.com/pub/cesare-gerbino/56/494/77b" target="_blank">http://www.linkedin.com/pub/cesare-gerbino/56/494/77b</a><br>
<br></div>
<br><br><div class="gmail_quote">Il giorno 12 novembre 2013 16:43, Simone Cortesi <span dir="ltr"><<a href="mailto:simone@cortesi.com" target="_blank">simone@cortesi.com</a>></span> ha scritto:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
Ciao,<br>
<br>
vi scrivo per raccontarvi che AMAT <<a href="http://www.amat-mi.it/" target="_blank">http://www.amat-mi.it/</a>> Agenzia<br>
Mobilità Ambiente e Territorio di Milano, società in-house del Comune<br>
di Milano che si occupa principalmente di dati, cartografia e<br>
pianificazione territoriale ha deciso di partecipare al progetto<br>
OpenStreetMap in maniera diretta.<br>
<br>
L'obiettivo è quello di apportare modifiche al grafo stradale<br>
OpenStreetMap di Milano completandolo dei dati mancanti relativi ad<br>
esempio ai nomi delle stade, percorsi dei mezzi pubblici, restrizioni<br>
di svolta e altro.<br>
<br>
Dipendenti e collaboratori esterni lavoreranno, tramite strumenti del<br>
mondo OSM (JOSM), ad integrare i dati mancanti direttamente nella base<br>
dati OSM, che poi verrà utilizzata internamente per studi e prodotti<br>
che verranno rilasciati, a loro volta, alla popolazione. Il tutto per<br>
andare a migliorare la qualità dei dati messi a disposizione agli<br>
utenti (privati, pubblici, aziende, etc.) anche visto l'avvicinarsi<br>
dell'evento EXPO 2015.<br>
<br>
Si tratta, secondo me, del primo caso di collaborazione a questo<br>
livello tra la P.A. e la comunità opendata italiana. Se non si tratta<br>
di un cinque stelle dell'opendata, poco ci manca. Questo intervento ha<br>
già avuto inizio per quanto concerne la fase di studio e proseguirà,<br>
da oggi in poi, in una fase pratica, di editing.<br>
<br>
In quest'ottica, AMAT desidera conoscere ed entrare in contatto con la<br>
comunità Milanese di OSM. Propongo un primo incontro informalissimo<br>
durante l'aperitivo di AperiSOD il prossimo giovedì sera<br>
<a href="http://www.paninomilano.com/" target="_blank">http://www.paninomilano.com/</a> Sotto il palazzo di Regione Lombardia<br>
(Milano) alle 19:00.<br>
<br>
Che ne pensate? A me sembra una ottima occasione per costruire<br>
qualcosa di bello insieme ad una PA attenta. Venite?<br>
<br>
Mi è stato chiesto di aiutare AMAT a dare visibilità dell'intervento<br>
all'interno della community OSM e aiutarli a capire dinamiche e<br>
criticità della stessa.<br>
<br>
Grazie,<br>
Simone.<br>
<br>
_______________________________________________<br>
Talk-it mailing list<br>
<a href="mailto:Talk-it@openstreetmap.org">Talk-it@openstreetmap.org</a><br>
<a href="https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it" target="_blank">https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it</a><br>
</blockquote></div><br></div>