<div dir="ltr"><div class="gmail_extra"><div class="gmail_quote"><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><div dir="ltr"><br><div>Ne penso pure bene... nel senso che sembra bella, fatta bene... ma è inutile. Si continua a rifare la grafica del sito, ma si ignorano le richieste di feature, le vere feature che ci mancano per poter dire alla gente "usate Openstreetmap". Non ci sono i POI cliccabili, non c'è alcuna integrazione col routing, i rendering sono "solidi" (avere una mappa base più vuota con diversi overlay sarebbe meglio). </div>
<div><br></div><br></div></blockquote><div><br></div><div>-1, Non sono per niente daccordo, OSM è un _DB_ e la _comunità di mappatori_ che lo alimenta: la pagina principale di OSM serve ai _mappatori_. Mantenere l'infrastruttura in grado di gestire gli edit contemporanei di tutti è già un lavoro enorme (se vuoi chiamarlo orticello ...) mettersi a duplicare quello che fa Google sarebbe un suicido.<br>
<br></div><div>Anche perché c'è già un sacco di gente che usa OSM, semplicemente lo usa in modo diverso da GMaps, avendo a disposizione il DB si possono fare cose che con GMap non puoi fare. Il roadbook ciclistico che ho realizzato assieme alla Provincia di Udine è un _uso_ di OSM che non sarebbe mai stato possibile con GMap. Quotidianamente uso OSM nel mio lavoro e rendo disponibili a decine di utenti servizi basati su OSM senza che neanche lo sappiano.<br>
<br></div><div>Siti che offrono routing su dati OSM ce ne sono e ce ne sono di importanti (ad esempio MapQuest).<br><br></div><div>Mi sembra il solito discorso di quelli che dicono che Linux non lo usa nessuno e poi hanno un router, una televizione, un telefonino e una lavatrice che girano con Linux.<br>
</div><div><br></div><div><br></div><div>Ciao,<br><br>Stefano<br></div><div> </div></div></div></div>