<div dir="ltr">2013/11/19 Martin Koppenhöfer <span dir="ltr"><<a href="mailto:dieterdreist@gmail.com" target="_blank">dieterdreist@gmail.com</a>></span><br><div class="gmail_extra"><div class="gmail_quote"><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
<br>
<br>
Am 19.11.2013 um 19:59 schrieb Luca Meloni <<a href="mailto:lmelonimamo@yahoo.it">lmelonimamo@yahoo.it</a>>:<br>
<div class="im"><br>
> Non ho capito, ma quindi dobbiamo mappare l'attuale o il precedente?<br>
<br>
<br>
</div>L'attuale<br></blockquote><div><br></div><div style>A mio avviso vanno mappati entrambi: la situazione attuale è sicuramente la cosa migliore, ma se non ci sono strade o paesi, forse è meglio cominciare ad inserirli e poi, se si riescono a trovare informazioni, si corregge con la situazione attuale. Per lo tsunami in Giappone (alias Fukushima) avevamo fatto così. Il problema per la mappatura attuale è anche, come dice giustamente Fabrizio, che (1) mancano fonti/dati e (2) che così come siamo messi non è assolutamente fattibile (non posso andare sul sito dell'ANAS e "copiare" le informazioni che loro forniscono). Iniziamo a mappare il pregresso, che male non fa.</div>
<div style><br></div><div style>C'è qualcuno che sa come aprire un job in HOT in modo che sia possibile coordinarsi con HOTOSM?</div><div style><br></div><div style>Ciao</div><div style>Cristiano</div></div></div></div>