<div dir="ltr"><div class="gmail_extra"><br><div class="gmail_quote">2013/11/21 Riccardo Scartozzi <span dir="ltr"><<a href="mailto:riccardo.scartozzi@gmail.com" target="_blank">riccardo.scartozzi@gmail.com</a>></span><br>
<div> <br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex"><div id=":1h4" style="overflow:hidden"> Il caso dell'autostrada è<br>
diverso perché è vero che all'altezza del casello c'è una separazione<br>
fisica, però dura pochi metri, </div></blockquote><div><br><br></div><div>non fa niente, quanto è lungo si vede dalla lunghezza del way, ma anche una separazione lungo 10 cm (sarebbe un palo) meriterebbe essere mappata, non importa la distanza, "pochi metri", ma separato o meno.<br>
<br><br><br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex"><div id=":1h4" style="overflow:hidden">spesso è anche mobile</div></blockquote><div>
<br><br></div><div>mobile? Al solito c'è una cabina con un uomo, la separazione è pesante (acciaio, cemento), c'è la macchina per pagare, insomma, mobile non mi sembrano.<br><br><br> <br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex">
<div id=":1h4" style="overflow:hidden">, il senso di<br>
marcia non è predeterminato (spesso infatti viene inverti a seconda<br>
del flusso di traffico)</div></blockquote><div><br><br></div><div>va bene. Non è un problema e volendo ci sono i tags. <br><br> <br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex">
<div id=":1h4" style="overflow:hidden"> e *soprattutto* il casello non è definibile<br>
come un incrocio ma solo come una separazione di corsia. </div></blockquote><div><br><br></div><div>in realtà separazione di carreggiate, visto che si tratta di una separazione fisica.<br><br> <br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex">
<div id=":1h4" style="overflow:hidden">Perciò quando<br>
si ha a che fare con corsie è giusto usare il tag lanes, </div></blockquote><div><br><br></div><div>si, ma si usa soltanto in casi di corsie (separate da linee bianche), non in caso di carreggiate separate.<br><br></div>
<div> </div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex"><div id=":1h4" style="overflow:hidden">Inoltre a<br>
mio avviso l'estremamente dettagliato non deve condizionare il<br>
dettaglio a scala globale,</div></blockquote><div><br><br></div><div>a mio avviso siamo ancora all'inizio rispetto al livello di dettaglio. Poi è chiaro che non avremmo mai una copertura omogena di tutto il mondo, ma il fatto che da altri parti non si usa ancora mettere un certo livello di dettaglio non deve frenare altri posti dove la gente ha già iniziato a mappare con quel livello di dettaglio.<br>
<br> <br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex"><div id=":1h4" style="overflow:hidden"> altrimenti rischiamo davvero che si inizi a<br>
fare way separate anche per i marciapiedi siccome sono fisicamente<br>
separtati dalla strada magari da un corrimano!<br>
</div></blockquote></div><br><br></div><div class="gmail_extra">se sono separate non c'è mai stato alcun dubbio (pensavo) che dovrebbero essere mappate separatemente, le discussioni (oramai superate dalla realtà / stato di fatti) trattavano dalla domanda se bastavano 20 cm di altezza diversa ed una legge che nessuno rispetta (obbligo di attraversare sulle strisce) per rendere il marciapiede considerato separato dalla strada.<br>
<br></div><div class="gmail_extra">ciao,<br>Martin<br></div></div>