<html>
<head>
<meta content="text/html; charset=ISO-8859-1"
http-equiv="Content-Type">
</head>
<body text="#000000" bgcolor="#FFFFFF">
<div class="moz-cite-prefix">Gianluca Boero ha scritto:<br>
</div>
<blockquote cite="mid:52A0B220.4060709@alice.it" type="cite">
<meta content="text/html; charset=ISO-8859-1"
http-equiv="Content-Type">
questa località e che potrebbe essere ampliata ad altre simili in
Italia è che essendo seconde case, c'è gente che ci vive più a
lungo di un semplice turista che fa tre settimane di vacanze.
Queste località generalmente nei fine settimana sono popolate,
magari a periodi alterni o più generalmente in inverno o estate.
Per cui dal mio punto di vista si può dire che sono abitate.<br>
</blockquote>
Infatti io place=locality l'ho usato solo per paeselli montani ormai
completamente abbandonati. <br>
<br>
Per un luogo come Rucas credo sia meglio hamlet, anche perché,
forse, una o due famiglie (per esempio, i gestori dei
palazzoni-residence) risiedono stabilmente. <br>
</body>
</html>