<html>
<head>
<meta content="text/html; charset=ISO-8859-1"
http-equiv="Content-Type">
</head>
<body text="#000000" bgcolor="#FFFFFF">
<div class="moz-cite-prefix">Il 05/12/2013 17:58, Martin
Koppenhoefer ha scritto:<br>
</div>
<blockquote
cite="mid:CABPTjTBkByz-Xoa4EOYX8CsiNBgn9BDFn6FtRzrX0mrtL8ESXg@mail.gmail.com"
type="cite">
<div dir="ltr">
<div class="gmail_extra"><br>
<div class="gmail_quote">2013/12/5 solitone <span dir="ltr"><<a
moz-do-not-send="true" href="mailto:solitone@mail.com"
target="_blank">solitone@mail.com</a>></span><br>
<blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0
.8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
<div class="im">
<blockquote type="cite">
<div dir="ltr">
<div class="gmail_extra"><br>
-1, se hanno abitanti fissi non può essere un
"locality", metterei "hamlet".<br>
</div>
</div>
</blockquote>
<br>
</div>
Cosa intendi per "fissi"? Residenti?<br>
<br>
Abitanti residenti probabilmente non ne ha, mentre ne ha
diversi durante la stagione turistica.</blockquote>
</div>
<br>
<br>
si, in qualche modo residenti, un turista che ci rimane 2
settimane poi se ne va ed arriva il prossimo turista non
conta, penso.<br>
<br>
</div>
<div class="gmail_extra">
ciao,<br>
Martin<br>
</div>
</div>
</blockquote>
Però l'esempio di questa località e che potrebbe essere ampliata ad
altre simili in Italia è che essendo seconde case, c'è gente che ci
vive più a lungo di un semplice turista che fa tre settimane di
vacanze. Queste località generalmente nei fine settimana sono
popolate, magari a periodi alterni o più generalmente in inverno o
estate. Per cui dal mio punto di vista si può dire che sono abitate.<br>
<pre class="moz-signature" cols="72">--
Gianluca Boero</pre>
</body>
</html>