<div dir="ltr"><div class="gmail_extra"><br><div class="gmail_quote">2013/12/12 cascafico <span dir="ltr"><<a href="mailto:cascafico@gmail.com" target="_blank">cascafico@gmail.com</a>></span><br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
<div id=":yco" style="overflow:hidden">Ho sfogliato un po' di file nella cache di JOSM e purtroppo una gran parte<br>
delle informazioni sulla capture-date ha addirittura un estensione di<br>
diversi giorni (capture-date=8/1/2011-8/10/2011), riducendo ulteriormente la<br>
precisione.</div></blockquote></div><br><br></div><div class="gmail_extra">appunto, non parliamo di una foto, si tratta di un'elaborazione di una serie di foto prese in una serie di voli. <br></div><div class="gmail_extra">
Il problema evidenziato da Aury (terreno inclinato) comunque anche non lo risolviamo. <br><br></div><div class="gmail_extra">Invece di speculare sulle ombre, forse ci sono altri dati in giro (lidar, stereofoto) più adatti a ricavare altezze?<br>
</div><div class="gmail_extra"><br>ciao,<br>Martin<br></div></div>