<div dir="ltr"><div class="gmail_extra"><br><div class="gmail_quote">2013/12/21 Francesco Pelullo <span dir="ltr"><<a href="mailto:f.pelullo@gmail.com" target="_blank">f.pelullo@gmail.com</a>></span><br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
I tunnel=yes sono (imho) soltanto quelli scavati in galleria, non quelli scavati a cielo libero.</blockquote></div><br><br>si, principalmente è così. Certe normative fanno eccezione per costruzioni scavati all'aperto e poi ricoperto, se sono molto lunghi, per esempio più di 80 metri o più di 160 metri (normativa tedesca e americana, probabilmente anche le normative italiane hanno paragrafi simili). Poi un'altro requisito per un tunnel al solito è che sia più lungo che largo.<br>
<br></div><div class="gmail_extra">Poi in OSM ci sono dei tags in giro come tunnel=culvert che veramente non sono tunnel, ma condotte (tubature) sotterranei, ma anche lì c'è movimento nel tagging e c'è l'alternativa culvert=yes/*.<br>
<br></div><div class="gmail_extra">ciao,<br></div><div class="gmail_extra">Martin<br></div></div>