<div dir="ltr"><div class="gmail_extra"><br><div class="gmail_quote">2013/12/22 Alessandro Rubini <span dir="ltr"><<a href="mailto:rubini-list@gnudd.com" target="_blank">rubini-list@gnudd.com</a>></span><br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
<div id=":273" style="overflow:hidden">Personalmente in centro a venezia mi aspetto una rete di<br>
tertiary, unclassified (== quaternary) e residential. Una cosa insomma<br>
che mi permetta di capire dove sono e di portermi muovere con<br>
facilita`. </div></blockquote></div><br><br>io sono contrario a mettere tertiary e unclassified per dei percorsi unicamente pedonali, senza possibilità fisica di accedere in macchina, senza macchine presenti, ecc.<br><br>
</div><div class="gmail_extra">Se la mappa è completa è automaticamente utile perché il motore di routing ti porta dove vuoi sulla strada più breve. Metterei i percorsi principali come pedestrian, tranne quelli più stretti di 2-3 metri, ed ovviamente i larghi e le piazze (nodi coincidenti con gli edifici in questi casi).<br>
<br></div><div class="gmail_extra">ciao,<br>Martin<br></div></div>