<div dir="ltr">Il giorno 15 gennaio 2014 16:47, Cascafico Giovanni <span dir="ltr"><<a href="mailto:cascafico@gmail.com" target="_blank">cascafico@gmail.com</a>></span> ha scritto:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
<div dir="ltr"><div>-1 pessima notizia. Mi illudevo che non sarebbe successo; al solito sono arrivati tardi, ma alla fine anche i militari (DoS, DoD) potranno sfruttare questo immenso archivio condiviso.</div></div></blockquote>
<div><br></div><div>Da oggi ci ribattezziamo "Openstreetmap: la mappa libera per tutta l'umanità - tranne i militari americani. Quelli no."</div><div> </div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
<div dir="ltr"><div>Quello che succederà è che avranno una mappa globale di alta qualità gratuitamente, sulla quale potranno apporre i loro bei layer e punti di interesse speciali, senza ovviamente condividere nulla, anzi, bloccando selettivamente l'uso condiviso con l'introduzione di errori nella costellazione GPS (di proprietà USA).</div>
</div></blockquote><div><br></div><div>Se l'esercito americano userà OpenStreetMap per avere una "mappa globale di alta qualità", è la volta buona che l'Europa torna ad essere più importante degli USA. Le mappe militari che gli eserciti e i servizi segreti usano da sessant'anni a questa parte sono ben più dettagliate di come lo sarà Karlsruhe in OSM fra altri dieci anni. </div>
<div> </div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><div dir="ltr">
<div>Credo che dietro la benemerita funzione per gli aiuti in "zone di crisi", ci siano attività che non condivido: dal controllo dei flussi migratori nella Libia "liberata", ai waypoint per i droni in Pakistan. Sul concetto di "crisi", spesso le crisi sono sociali e di un bias che viene volentieri incontro alle esigenze della C.onfederazione I.taliana A.gricoltori.</div>
</div></blockquote><div><br></div><div>Quei dati li hanno già. Non sarebbero i padroni del mondo se non li avessero. </div><div><br></div><div>Ciao,</div><div><br></div><div>Simone</div></div>