<html><head><meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=utf-8"></head><body dir="auto"><div>Su Lecce, appena finiranno il nuovo piano regolatore generale, potró pubblicare la mappa aggiornata del tessuto urbano.</div><div>Alla regione non ci sono ancora arrivato<br><br>Inviato da iPhone</div><div><br>Il giorno 27/ago/2014, alle ore 10:14, Federico Cortese <<a href="mailto:cortesefed@gmail.com">cortesefed@gmail.com</a>> ha scritto:<br><br></div><blockquote type="cite"><div><div dir="ltr"><div>2014-08-26 22:34 GMT+02:00 Simone Cortesi <span dir="ltr"><<a href="mailto:simone@cortesi.com" target="_blank">simone@cortesi.com</a>></span>:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left-width:1px;border-left-color:rgb(204,204,204);border-left-style:solid;padding-left:1ex">
I miei primi contatti risalgono al 2009, in ottica di importazione<br>OSM, ma non si è mai riusciti ad andare oltre un certo punto.<br><br>E questo è un peccato, perche' i dati no mi pare siano stati poi<br>aggiornati da allora, e rischiano, oggi, di essere vecchi.<br>
<span class=""><font color="#888888"><br></font></span></blockquote><div>Hai perfettamente ragione, mi pare che i dati della CTR Puglia risalgano al 2006, all'epoca erano all'avanguardia, oggi cominciano a diventare vecchiotti, oltre a mostrare numerosissime imprecisioni come venuto fuori durante l'import dei fabbricati per Lecce. Tuttavia in linea di massima si tratta comunque di materiale utilissimo a formare una buona base cartografica. Oltre ai fabbricati ci sarebbe tanto da importare (dai dati relativi all'uso del suolo, alle cavità naturali, a tanto e tanto altro). Tra l'altro sul sito del SIT Puglia è stato da un po' di tempo tolto l'obbligo di essere registrati per scaricare alcuni dati (tipo i vettoriali della CTR) ed è stata aggiunta la rassicurante dicitura "Puglia.con: La condivisione della conoscenza per il governo del territorio", ma credo che bisognerebbe chiarire loro cosa significhi condivisione! Speriamo che i tuoi contatti possano portare buoni risultati!</div>
</div><div> </div><div>2014-08-27 9:24 GMT+02:00 Maurizio Napolitano <span dir="ltr"><<a href="mailto:napoogle@gmail.com" target="_blank">napoogle@gmail.com</a>></span>:</div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left-width:1px;border-left-color:rgb(204,204,204);border-left-style:solid;padding-left:1ex">
<p dir="ltr">- dati ricalcati da TuttoCittà<br></p><p dir="ltr">se l'import ha lavorato sopra questi dati e, all'origine violano licenza, allora da lì a tutte le modifiche va via tutto<br>Se sostituiscono è ok ma suppongo che ci saranno alcuni attributi assenti nella CRT</p>
</blockquote><div>Non so se i dati dell'import Arch. Biallo del 2009 siano stati ricalcati da Tuttocittà e mi sembrerebbe strano, tuttavia le strade sono state tutte riviste e corrette (se non spesso ridisegnate da zero) manualmente mediante le foto Bing, Realvista o PCN; quando si è intervenuti sono stati rimossi i tag source e attribution di cui si è parlato in precedenza. L'import ha riguardato solo i fabbricati.</div>
<blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left-width:1px;border-left-color:rgb(204,204,204);border-left-style:solid;padding-left:1ex"><p dir="ltr">- comunità<br>solitamente gli import aiutano la mappa ma non aiutano a creare comunità<br>
Il consiglio ora è di proporre delle attività di miglioramento dei dati aggiungendo sensi unici, tariffe parcheggi, numeri civici, vecchia toponomastica, toponomastica locale, accessibilità disabili motori, ... dettagli vari ...<br>
Oltre che di riuso di applicazioni basate su OSM (vedere la mappa usate dall'editoria del comune sarebbe molto col)<br>Immagino che su questo abbiate già qualcosa in cantiere per le attività della candidatura di Lecce2019<br>
</p></blockquote><div>Condivido a pieno: l'import serve solo ad avere una buona base per poter procedere alla puntuale mappatura del territorio, che secondo me diventa molto più semplice se la cartografia è completa di fabbricati. Anche solo inserire i numeri civici viene notevolmente facilitato. Si tratta quindi solo di un punto di partenza per gli auspicabili risultati che hai indicato!</div>
<div><br></div><div>Ciao</div><div><br></div><div>Federico</div></div>
</div></blockquote><blockquote type="cite"><div><span>_______________________________________________</span><br><span>Talk-it mailing list</span><br><span><a href="mailto:Talk-it@openstreetmap.org">Talk-it@openstreetmap.org</a></span><br><span><a href="https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it">https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it</a></span><br></div></blockquote></body></html>