<div dir="ltr"><div class="gmail_default" style="font-family:courier new,monospace;font-size:small;color:#274e13">lo so che ci sono dei tratti contesi, però tutti i confini, anche quelli con la tanzania e con il congo sono stati grossolanamente delineati seguendo in qualche maniera il letto dei fiumi (tutto a vantaggio del burundi tra l'altro). idem per i confini interni tra le varie province.</div>
<div class="gmail_default" style="font-family:courier new,monospace;font-size:small;color:#274e13">grazie comunque della considerazione</div><div class="gmail_default" style="font-family:courier new,monospace;font-size:small;color:#274e13">
franco</div></div><div class="gmail_extra"><br clear="all"><div><div dir="ltr"><img src="https://lh4.googleusercontent.com/09p1wISsZDuDm9IQ7yjQiA_Jc7sow2bXrcYKu-WYwvg=s197-p-no" alt="Foto"><br></div></div>
<br><br><div class="gmail_quote">Il giorno 27 agosto 2014 11:54, <span dir="ltr"><<a href="mailto:talk-it-request@openstreetmap.org" target="_blank">talk-it-request@openstreetmap.org</a>></span> ha scritto:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
Invia le richieste di iscrizione alla lista Talk-it all'indirizzo<br>
<a href="mailto:talk-it@openstreetmap.org">talk-it@openstreetmap.org</a><br>
<br>
Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita<br>
<a href="https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it" target="_blank">https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it</a><br>
oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo<br>
<a href="mailto:talk-it-request@openstreetmap.org">talk-it-request@openstreetmap.org</a><br>
<br>
Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo<br>
<a href="mailto:talk-it-owner@openstreetmap.org">talk-it-owner@openstreetmap.org</a><br>
<br>
Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto<br>
in modo che sia più utile di un semplice "Re: Contenuti del digest<br>
della lista Talk-it..."<br>
<br>
<br>
Argomenti del Giorno:<br>
<br>
1. Re: Carta tecnica Comune di Lecce (Francesco Piero Paolicelli)<br>
2. Re: Carta tecnica Comune di Lecce (Francesco Piero Paolicelli)<br>
3. Confini Burundi (franco selva)<br>
4. Re: Confini Burundi (Ilario Valdelli)<br>
<br>
<br>
----------------------------------------------------------------------<br>
<br>
Message: 1<br>
Date: Wed, 27 Aug 2014 11:08:23 +0200<br>
From: Francesco Piero Paolicelli <<a href="mailto:piersoft2@gmail.com">piersoft2@gmail.com</a>><br>
To: openstreetmap list - italiano <<a href="mailto:talk-it@openstreetmap.org">talk-it@openstreetmap.org</a>><br>
Subject: Re: [Talk-it] Carta tecnica Comune di Lecce<br>
Message-ID: <<a href="mailto:EB7B71D2-C169-4FA0-B12E-5A4E97ACE816@gmail.com">EB7B71D2-C169-4FA0-B12E-5A4E97ACE816@gmail.com</a>><br>
Content-Type: text/plain; charset="utf-8"<br>
<br>
Su Lecce, appena finiranno il nuovo piano regolatore generale, potró pubblicare la mappa aggiornata del tessuto urbano.<br>
Alla regione non ci sono ancora arrivato<br>
<br>
Inviato da iPhone<br>
<br>
> Il giorno 27/ago/2014, alle ore 10:14, Federico Cortese <<a href="mailto:cortesefed@gmail.com">cortesefed@gmail.com</a>> ha scritto:<br>
><br>
> 2014-08-26 22:34 GMT+02:00 Simone Cortesi <<a href="mailto:simone@cortesi.com">simone@cortesi.com</a>>:<br>
>> I miei primi contatti risalgono al 2009, in ottica di importazione<br>
>> OSM, ma non si è mai riusciti ad andare oltre un certo punto.<br>
>><br>
>> E questo è un peccato, perche' i dati no mi pare siano stati poi<br>
>> aggiornati da allora, e rischiano, oggi, di essere vecchi.<br>
> Hai perfettamente ragione, mi pare che i dati della CTR Puglia risalgano al 2006, all'epoca erano all'avanguardia, oggi cominciano a diventare vecchiotti, oltre a mostrare numerosissime imprecisioni come venuto fuori durante l'import dei fabbricati per Lecce. Tuttavia in linea di massima si tratta comunque di materiale utilissimo a formare una buona base cartografica. Oltre ai fabbricati ci sarebbe tanto da importare (dai dati relativi all'uso del suolo, alle cavità naturali, a tanto e tanto altro). Tra l'altro sul sito del SIT Puglia è stato da un po' di tempo tolto l'obbligo di essere registrati per scaricare alcuni dati (tipo i vettoriali della CTR) ed è stata aggiunta la rassicurante dicitura "Puglia.con: La condivisione della conoscenza per il governo del territorio", ma credo che bisognerebbe chiarire loro cosa significhi condivisione! Speriamo che i tuoi contatti possano portare buoni risultati!<br>
><br>
> 2014-08-27 9:24 GMT+02:00 Maurizio Napolitano <<a href="mailto:napoogle@gmail.com">napoogle@gmail.com</a>>:<br>
>> - dati ricalcati da TuttoCittà<br>
>><br>
>> se l'import ha lavorato sopra questi dati e, all'origine violano licenza, allora da lì a tutte le modifiche va via tutto<br>
>> Se sostituiscono è ok ma suppongo che ci saranno alcuni attributi assenti nella CRT<br>
>><br>
> Non so se i dati dell'import Arch. Biallo del 2009 siano stati ricalcati da Tuttocittà e mi sembrerebbe strano, tuttavia le strade sono state tutte riviste e corrette (se non spesso ridisegnate da zero) manualmente mediante le foto Bing, Realvista o PCN; quando si è intervenuti sono stati rimossi i tag source e attribution di cui si è parlato in precedenza. L'import ha riguardato solo i fabbricati.<br>
>> - comunità<br>
>> solitamente gli import aiutano la mappa ma non aiutano a creare comunità<br>
>> Il consiglio ora è di proporre delle attività di miglioramento dei dati aggiungendo sensi unici, tariffe parcheggi, numeri civici, vecchia toponomastica, toponomastica locale, accessibilità disabili motori, ... dettagli vari ...<br>
>> Oltre che di riuso di applicazioni basate su OSM (vedere la mappa usate dall'editoria del comune sarebbe molto col)<br>
>> Immagino che su questo abbiate già qualcosa in cantiere per le attività della candidatura di Lecce2019<br>
> Condivido a pieno: l'import serve solo ad avere una buona base per poter procedere alla puntuale mappatura del territorio, che secondo me diventa molto più semplice se la cartografia è completa di fabbricati. Anche solo inserire i numeri civici viene notevolmente facilitato. Si tratta quindi solo di un punto di partenza per gli auspicabili risultati che hai indicato!<br>
><br>
> Ciao<br>
><br>
> Federico<br>
> _______________________________________________<br>
> Talk-it mailing list<br>
> <a href="mailto:Talk-it@openstreetmap.org">Talk-it@openstreetmap.org</a><br>
> <a href="https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it" target="_blank">https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it</a><br>
-------------- parte successiva --------------<br>
Un allegato HTML è stato rimosso...<br>
URL: <<a href="http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/attachments/20140827/d4008f2a/attachment-0001.html" target="_blank">http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/attachments/20140827/d4008f2a/attachment-0001.html</a>><br>
<br>
------------------------------<br>
<br>
Message: 2<br>
Date: Wed, 27 Aug 2014 11:15:07 +0200<br>
From: Francesco Piero Paolicelli <<a href="mailto:piersoft2@gmail.com">piersoft2@gmail.com</a>><br>
To: openstreetmap list - italiano <<a href="mailto:talk-it@openstreetmap.org">talk-it@openstreetmap.org</a>><br>
Subject: Re: [Talk-it] Carta tecnica Comune di Lecce<br>
Message-ID: <<a href="mailto:06F46BBC-68C7-410F-8B7E-99D028B8D1B1@gmail.com">06F46BBC-68C7-410F-8B7E-99D028B8D1B1@gmail.com</a>><br>
Content-Type: text/plain; charset="utf-8"<br>
<br>
Giro le tue riflessioni al gruppo di Lecce2019.<br>
Per mio conto continuo a far rilasciare con licenza corretta e formati più possibili aperti e facilitanti il riuso.<br>
Come ben sai non servono solo i tecnici e i tecnicismi per cambiare un territorio e innescare partecipazione ed entusiasmo.<br>
<br>
<br>
Inviato da iPhone<br>
<br>
> Il giorno 27/ago/2014, alle ore 09:24, Maurizio Napolitano <<a href="mailto:napoogle@gmail.com">napoogle@gmail.com</a>> ha scritto:<br>
><br>
> Intervengo a gamba tesa sul thread e mi rendo conto che potete poi fucilarmi<br>
> Alcune cosucce:<br>
><br>
> - dati ricalcati da TuttoCittà<br>
> se l'import ha lavorato sopra questi dati e, all'origine violano licenza, allora da lì a tutte le modifiche va via tutto<br>
> Se sostituiscono è ok ma suppongo che ci saranno alcuni attributi assenti nella CRT<br>
><br>
> - attribuzione utente<br>
> il tema è stato trattato ampiamente faccio solo presente che ogni modifica ad un dato si porta dietro l'id utente in automatico<br>
><br>
> - comunità<br>
> solitamente gli import aiutano la mappa ma non aiutano a creare comunità<br>
> Il consiglio ora è di proporre delle attività di miglioramento dei dati aggiungendo sensi unici, tariffe parcheggi, numeri civici, vecchia toponomastica, toponomastica locale, accessibilità disabili motori, ... dettagli vari ...<br>
> Oltre che di riuso di applicazioni basate su OSM (vedere la mappa usate dall'editoria del comune sarebbe molto col)<br>
> Immagino che su questo abbiate già qualcosa in cantiere per le attività della candidatura di Lecce2019<br>
> _______________________________________________<br>
> Talk-it mailing list<br>
> <a href="mailto:Talk-it@openstreetmap.org">Talk-it@openstreetmap.org</a><br>
> <a href="https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it" target="_blank">https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it</a><br>
-------------- parte successiva --------------<br>
Un allegato HTML è stato rimosso...<br>
URL: <<a href="http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/attachments/20140827/8072388c/attachment-0001.html" target="_blank">http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/attachments/20140827/8072388c/attachment-0001.html</a>><br>
<br>
------------------------------<br>
<br>
Message: 3<br>
Date: Wed, 27 Aug 2014 11:41:08 +0200<br>
From: franco selva <<a href="mailto:kibira@gmail.com">kibira@gmail.com</a>><br>
To: <a href="mailto:talk-it@openstreetmap.org">talk-it@openstreetmap.org</a><br>
Subject: [Talk-it] Confini Burundi<br>
Message-ID:<br>
<<a href="mailto:CAPki6JqLH72ZqetOFKxeeDe2bga6gaj006-sHEd-A1J%2BcFqM3g@mail.gmail.com">CAPki6JqLH72ZqetOFKxeeDe2bga6gaj006-sHEd-A1J+cFqM3g@mail.gmail.com</a>><br>
Content-Type: text/plain; charset="utf-8"<br>
<br>
scusate se mi intrometto, sono un novellino ed ho bisogno di qualche<br>
indicazione di fronte ad un problema che non so come affrontare.<br>
<br>
Sto aggiornando la mappa del Burundi, un paese che conosco abbastanza bene<br>
perchè ci ho vissuto alcuni anni.<br>
<br>
I confini nazionali (ed anche quelli interni) sono stati delineati in modo<br>
approsimato. Per esempio il confine nord con il Rwanda dovrebbe seguire il<br>
decorso di un fiume, l'Akanyaru, però sulla mappa è indicato più a nord. io<br>
lo correggerei, ma ho paura di fare casini, in quanto l'attuale linea è<br>
supportata da valide fonti ed io non ne ho di altrettanto valide da<br>
contrapporre, se non una cartina dell'istituto geografico del Burundi<br>
1:250.000 e fonti trovate in rete tipo wikipedia. come mi posso comportare?<br>
grazie per la risposta.<br>
-------------- parte successiva --------------<br>
Un allegato HTML è stato rimosso...<br>
URL: <<a href="http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/attachments/20140827/f9518eff/attachment-0001.html" target="_blank">http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/attachments/20140827/f9518eff/attachment-0001.html</a>><br>
<br>
------------------------------<br>
<br>
Message: 4<br>
Date: Wed, 27 Aug 2014 11:53:54 +0200<br>
From: Ilario Valdelli <<a href="mailto:valdelli@gmail.com">valdelli@gmail.com</a>><br>
To: openstreetmap list - italiano <<a href="mailto:talk-it@openstreetmap.org">talk-it@openstreetmap.org</a>><br>
Subject: Re: [Talk-it] Confini Burundi<br>
Message-ID:<br>
<<a href="mailto:CAKHM5ERrKHT_aHpUvVYoWXGJFnw9PMcbV4x8xK4dtWW4mMUdtg@mail.gmail.com">CAKHM5ERrKHT_aHpUvVYoWXGJFnw9PMcbV4x8xK4dtWW4mMUdtg@mail.gmail.com</a>><br>
Content-Type: text/plain; charset="utf-8"<br>
<br>
Ciao,<br>
non so darti un consiglio tecnico ma solo dirti che i confini<br>
Rwanda-Burundi sono zona di disputa e riguarda proprio la fascia che<br>
indichi (zona tra l'Akanyaru e il Kagera/Nyabarongo).<br>
<br>
<a href="https://en.wikipedia.org/wiki/Foreign_relations_of_Rwanda#Burundi" target="_blank">https://en.wikipedia.org/wiki/Foreign_relations_of_Rwanda#Burundi</a><br>
<br>
Sarebbe da capire come delineare il confine che pretende il Burundi e<br>
quello che invece pretende il Rwanda.<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
2014-08-27 11:41 GMT+02:00 franco selva <<a href="mailto:kibira@gmail.com">kibira@gmail.com</a>>:<br>
<br>
> scusate se mi intrometto, sono un novellino ed ho bisogno di qualche<br>
> indicazione di fronte ad un problema che non so come affrontare.<br>
><br>
> Sto aggiornando la mappa del Burundi, un paese che conosco abbastanza bene<br>
> perchè ci ho vissuto alcuni anni.<br>
><br>
> I confini nazionali (ed anche quelli interni) sono stati delineati in modo<br>
> approsimato. Per esempio il confine nord con il Rwanda dovrebbe seguire il<br>
> decorso di un fiume, l'Akanyaru, però sulla mappa è indicato più a nord. io<br>
> lo correggerei, ma ho paura di fare casini, in quanto l'attuale linea è<br>
> supportata da valide fonti ed io non ne ho di altrettanto valide da<br>
> contrapporre, se non una cartina dell'istituto geografico del Burundi<br>
> 1:250.000 e fonti trovate in rete tipo wikipedia. come mi posso comportare?<br>
> grazie per la risposta.<br>
><br>
> _______________________________________________<br>
> Talk-it mailing list<br>
> <a href="mailto:Talk-it@openstreetmap.org">Talk-it@openstreetmap.org</a><br>
> <a href="https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it" target="_blank">https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it</a><br>
><br>
><br>
<br>
<br>
--<br>
Ilario Valdelli<br>
Wikimedia CH<br>
Verein zur Förderung Freien Wissens<br>
Association pour l’avancement des connaissances libre<br>
Associazione per il sostegno alla conoscenza libera<br>
Switzerland - 8008 Zürich<br>
Wikipedia: Ilario <<a href="https://meta.wikimedia.org/wiki/User:Ilario" target="_blank">https://meta.wikimedia.org/wiki/User:Ilario</a>><br>
Skype: valdelli<br>
Facebook: Ilario Valdelli <<a href="https://www.facebook.com/ivaldelli" target="_blank">https://www.facebook.com/ivaldelli</a>><br>
Twitter: Ilario Valdelli <<a href="https://twitter.com/ilariovaldelli" target="_blank">https://twitter.com/ilariovaldelli</a>><br>
Linkedin: Ilario Valdelli <<a href="http://www.linkedin.com/profile/view?id=6724469" target="_blank">http://www.linkedin.com/profile/view?id=6724469</a>><br>
Tel: <a href="tel:%2B41764821371" value="+41764821371">+41764821371</a><br>
<a href="http://www.wikimedia.ch" target="_blank">http://www.wikimedia.ch</a><br>
-------------- parte successiva --------------<br>
Un allegato HTML è stato rimosso...<br>
URL: <<a href="http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/attachments/20140827/822f4eb4/attachment.html" target="_blank">http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/attachments/20140827/822f4eb4/attachment.html</a>><br>
<br>
------------------------------<br>
<br>
Subject: Chiusura del digest<br>
<br>
_______________________________________________<br>
Talk-it mailing list<br>
<a href="mailto:Talk-it@openstreetmap.org">Talk-it@openstreetmap.org</a><br>
<a href="https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it" target="_blank">https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it</a><br>
<br>
<br>
------------------------------<br>
<br>
Fine di Digest di Talk-it, Volume 93, Numero 36<br>
***********************************************<br>
</blockquote></div><br></div>