<div dir="ltr"><div class="gmail_extra"><div class="gmail_quote"><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left-width:1px;border-left-color:rgb(204,204,204);border-left-style:solid;padding-left:1ex"><div dir="ltr"><div>Au contraire: la relazione consente di non scrivere lo stesso nome mille volte (spezzoni di strada, numeri civici...), col rischio di sbagliarlo o di dimenticare un'occorrenza nel momento in cui lo si aggiorna. I vantaggi sono tutti quelli della normalizzazione dei dati, lo svantaggio è quello di dover usare una relazione - cioè, in fondo, praticamente niente. Non è più come anni fa, quando le relazioni erano effettivamente un casino da usare. </div><div><br></div></div></blockquote><div>Molto interessante, dalla wiki: <a href="http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Numeri_civici">http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Numeri_civici</a>, capisco che bisognerebbe operare così:</div><div>1) creare relazione type=associatedStreet;</div><div>2) associare solo una way (highway=*) con role street (ma nel caso in cui una strada sia spezzata in più parti basta aggiungerne una, vanno aggiunte tutte e due o vanno create due relazioni?);</div><div>3) associare i civici (addr:housenumber=*) (che sia area o punto) con role house.</div><div>E' corretto o mi sfugge altro?<br></div><div>Nei tag della relation poi si potrebbero inserire anche altri tag (tipo addr:postcode/place/hamlet o altro) o andrebbero sempre associati al civico?<br></div><div><br></div><div>Grazie</div><div><br></div><div>Federico</div><div><br></div></div>
</div></div>