<div dir="ltr"><div class="gmail_extra"><br><div class="gmail_quote">2014-11-13 10:24 GMT+01:00 Simone Saviolo <span dir="ltr"><<a href="mailto:simone.saviolo@gmail.com" target="_blank">simone.saviolo@gmail.com</a>></span>:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex">Occhio che Low Emission Zone e Limited Traffic Zone (la ZTL italiana) non sono la stessa cosa! In molte città la LEZ coincide con la maggior parte del territorio urbano. </blockquote></div><br><br>+1<br></div><div class="gmail_extra">il wiki dice che la LEZ deve essere instituita con lo scopo di ridurre l'inquinamento dell'aria e per migliorare l'aria (mentre "emission" potrebbe essere anche interpretato come emmissioni acustiche). Invece una ZTL viene messo anche per altri motivi (parcheggi, rumore, ...).<br><br><b>"A Low Emission Zone (LEZ)</b> is a geographically defined area which
seeks to restrict or deter access by certain polluting vehicles with the
aim of improving the air quality. "<br><br></div><div class="gmail_extra">Una ZTL invece è una zona che esclude i non-autorizzati per garantire agli autorizzati la strada libera ;-)<br><br></div><div class="gmail_extra">Ne abbiamo anche già discusso in passato: <a href="http://markmail.org/message/ksmfb7h34rbqb7pe#query:+page:1+mid:ccl55jnp544on63s+state:results">http://markmail.org/message/ksmfb7h34rbqb7pe#query:+page:1+mid:ccl55jnp544on63s+state:results</a> (esempio). Scriverò alla lista locale (talk-it-lazio) per redicutere il caso delle ZTL romane (che per il momento sono classificate come LEZ, purtroppo).<br></div><div class="gmail_extra"><br></div><div class="gmail_extra">ciao,<br>Martin<br></div></div>