<div dir="ltr"><div class="gmail_extra"><div class="gmail_quote">2015-06-16 11:33 GMT+02:00 Stefano <span dir="ltr"><<a href="mailto:sabas88@gmail.com" target="_blank">sabas88@gmail.com</a>></span>:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex"><div dir="ltr"><br><div class="gmail_extra"><br><br><div class="gmail_quote"><span>Il giorno 16 giugno 2015 11:11, Andrea Musuruane <span dir="ltr"><<a href="mailto:musuruan@gmail.com" target="_blank">musuruan@gmail.com</a>></span> ha scritto:<br></span><span><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex"><div dir="ltr"><div><div><div><div>Ciao Sabas,<br></div> essendo un import, non bisognerebbe seguire le relative linee guida?<br></div></div></div></div></blockquote><div><br></div></span><div>Se vuoi considerarlo import, libero di fare tutta la burocrazia del caso, questo per me non è un import e preferisco fare qualcosa di produttivo invece di gingillarmelo.</div><span><div> </div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex"><div dir="ltr"><div><div><div><br></div>Inoltre, non sarebbe meglio fare un import usando csv2osm o qualche altro tool invece di dover importare i dati uno a uno? </div></div></div></blockquote><div><br></div></span><div>Perché io preferisco farlo così:</div><div>- per gestire l'aggiornamento più facilmente </div><div>- per monitorare l'inserimento</div><div>- perché nel tuo modo sarebbe un import massivo</div><div>- perché non ci hanno pensato altri</div><div><br></div><div> va bene come risposta?</div></div></div></div></blockquote><div><br></div><div>No, Stefano, non va proprio bene come risposta perché è piena d'astio e non ce n'è alcun motivo.<br><br>Non ci sono dubbi che quello che hai intenzione di fare sia un import. Stai derivando
dati dagli open data del ministero dello sviluppo economico. Oltretutto la licenza IODL 2.0 richiede una attribuzione e senza questa metti OSM in una posizione poco piacevole dal punto di vista legale.<br><br></div><div></div><div>Poi sei liberissimo di pensare che il processo di import sia "a pain in the neck" e che potrebbe essere migliorato/diverso/ecc. Io stesso non ne condivido tutti i passaggi, anche se penso che qualche pregio ce l'abbia. Però credo che proprio perché OSM è una comunità si debbano seguire le regole che si è data. <br><br>Non ho portato avanti due import che avevo proposto (i numeri civici di Torino e Anzola) perché non ho avuto i riscontri necessari qui in mailing list. Ovviamente mi è spiaciuto, ma non per questo ho ignorato la comunità. Quando ci saranno le condizioni necessarie (principalmente mappers sul campo) ritornerò a proporre quegli import. Credo infatti che incrementare il numero di civici disponibili in OSM sia una priorità.<br><br></div><div></div><div>Ciao,<br><br></div><div>Andrea<br><br></div><div><br><br></div></div></div></div>