<html>
<head>
<meta content="text/html; charset=utf-8" http-equiv="Content-Type">
</head>
<body bgcolor="#FFFFFF" text="#000000">
<div class="moz-cite-prefix">Il 23/06/2015 17:36, Martin
Koppenhoefer ha scritto:<br>
</div>
<blockquote
cite="mid:F5463331-7960-42B3-B562-27B12B470B29@gmail.com"
type="cite">
<meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=utf-8">
<div><span style="background-color: rgba(255, 255, 255, 0);"><br>
</span></div>
<div>quindi la iodl non è share alike, <br>
</div>
</blockquote>
In Italia tutti i dati open sono rilasciati con questa licenza, su
precisa direttiva ministeriale.<br>
<br>
Che facciamo, mettiamo una pietra sopra gli open data in Italia per
sempre?<br>
<br>
In Italia l'applicazione di queste direttive non è stretta come nel
resto d'Europa, Martin: da noi ci sono mille regolamenti in
conflitto, se una pagina ufficiale del Ministero scrive che basta
citare la fonte, non importa se un'altra dice che ci deve essere
anche il logo. Si può sempre obiettare che il logo è messo in un
link nella fonte, o che ci sono pagine discordanti, o che la legge
non specifica se i tre punti sono "and" oppure "or".<br>
<br>
Davvero, se il problema è la licenza mi occupo io di prendermi la
responsabilità di fare l'import. Non abbiate paura, la Iodl va
benissimo per OSM, è già stata usata mille volte e nessuno ha mai
protestato.<br>
</body>
</html>