<div dir="ltr"><div><div><div><div><div><div><div><div><div>Ciao Marco,<br><br></div>cominciamo dall'inizio e prendiamo il path <br><a href="https://www.openstreetmap.org/way/358531614" target="_blank">https://www.openstreetmap.org/way/358531614</a><br></div>e ci lo guardiamo da vicino anche con le foto satellitari.<br></div><div>Si tratta di un terreno quasi piatto con piantagioni di alberi (suppongo che siano ulivi) piantati in file regolari. E quindi una zona agricola.<br></div>Il "sentiero" da te tracciato ha nessuna corrispondenza nel terreno con una struttura visibile. Non ha neanche nessun origine storico (nel senso che non è una vecchia stradina dimenticata col tempo). E semplicemente un modo per attraversare in mtb o a piedi in modo diagonale, in riferimento alle righe di alberi di olivi, questo territorio ed è letteralmente uno di centinaia di possibili percorsi fra l'inizio e la fine del "sentiero". E anche l'inizio e la fine sono stati scelti da te fra centinaia di possibilità in modo completamente arbitrario.<br></div>Con la tua logica potrei mettere lì letteralmente centinaia di sentieri equivalanti con lo stesso diritto di presenza in OSM.<br><br></div>Secondo me tale informazione non dovrebbe stare in OSM (non ho neanche trovato in OSM una traccia GPX che corrisponde al path specifico).<br></div>Per mio avviso tu stai inserendo in OSM informazioni che dovresti pubblicare in un sito di tracce personali, dove gli amanti della MTB pubblicano percorsi che sono solo ripercorribili con un GPS e la traccia GPX.<br></div>Per quanto riguarda l'argomento della visibilità, questo tag è nato della necessità di indicare per ways che fanno parte di una rete con segnaletica pezzi che sono poco evidenti sul terreno fra i punti di segnaletica (due casi tipici sono sentieri alpini in alta montagna e l'altro sono "strade" nel deserto fra le "balises").<br></div>Nel tuo caso, se io incontrerei un "sentiero" con un percorso arbitrario come nel esempio in una zona che conosco di persona, che non fa pare di un percorso con segnaletica, chiederei subito il mappatore di toglierlo da OSM, e forse lo toglierei anche senza chiedere.<br><br></div><div>Anche se scritto in modo personale, non è una cosa personale "contro" di te, ma è un problema di fondo di OSM. <br></div><div>Se lo pensi in fondo, se tanti inseriscono dati con questo tipo di caratteristiche arbitrarie, i dati OSM diventano spazzatura. L'utente non sarebbe più in grado di capire quali dati sono "reali" e quali non lo sono. In particolare se i "sentieri" non hanno nessuna qualifica aggiuntiva, come è il caso per la mancanza di manodopera disponibile, se ho capito bene).<br></div><div><br></div><div>Cari saluti <br><br></div><div>Volker<br></div><div>(Padova)</div><div><br></div><br><div><div><div><div><div><div><div><div><div><div><div><br><br></div></div></div></div></div></div></div></div></div></div></div></div><div class="gmail_extra"><br><div class="gmail_quote">2015-07-10 16:56 GMT+02:00 Marco Bartalini <span dir="ltr"><<a href="mailto:marcobartalini@gmail.com" target="_blank">marcobartalini@gmail.com</a>></span>:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><div dir="ltr"><div class="gmail_default" style="color:rgb(0,0,0)">Ciao a tutti ragazzi io sono il mappatore interessato che ho tracciato in quel modo i sentieri "path" nelle campagne aperte apparentemente senza una traccia visibile... </div><div class="gmail_default" style="color:rgb(0,0,0)">Non so quanti di voi praticano Trekking o MTB e quindi abbiano competenza in materia, ma come ben sa chi pratica questo tipo di attività, i sentieri di collegamento sono strategici e vitali per questo tipo di attività e sinceramente trovo strano e mi dispiace sentire alcuni dei vostri commenti, anche perchè queste tracce in primis sono frutto di una intensa attività di mappatura, secondo, di una sudata attività di ricerca ed esplorazione sul campo... quindi niente è lasciato al caso o all'approssimazione di tracciatura...</div><div class="gmail_default" style="color:rgb(0,0,0)"><br></div><div class="gmail_default" style="color:rgb(0,0,0)">Premetto due cose...</div><div class="gmail_default" style="color:rgb(0,0,0)">1) che come ben sapete su OSM ognuno di noi traccia un pò ciò che gli interessa sulla base delle proprie passioni/attività. C'è chi ha interesse a inserire POI turistici, chi disegna edifici, chi traccia lo stradario e chi come me praticando mtb è interessato ad inserire punti di interesse ciclistici come fontane ma soprattutto la sentieristica e i tracciati sterrati/strade di campagna... dato questo ovviamente ognuno di noi ha una sensibilità e quindi una visione diversa su le varie cose da tracciare...</div><div class="gmail_default" style="color:rgb(0,0,0)"><br></div><div class="gmail_default" style="color:rgb(0,0,0)">2) I sentieri che di solito traccio in quel modo sono cmq pochissimi proprio perchè realmente importanti e meritevoli di essere tracciati e presentano tutti caratteristiche comuni e ben specifiche. Quindi vorrei rimarcare il fatto che non sono assolutamente tracciati a caso e non è assolutamente vero che si potrebbero tracciare infiniti tracciati specie con i terreni rocciosi che abbiamo noi in Salento... Anche perchè una volta tracciati vado sul campo e verifico sempre che quel path abbia le caratteristiche di passaggio necessarie... mi è capitato più volte di tracciare e poi dover modificare o cmq cancellare nel momento in cui vengano meno le suddette specifiche di passaggio...</div><div class="gmail_default" style="color:rgb(0,0,0)"><br></div><div class="gmail_default" style="color:rgb(0,0,0)">Venendo al dunque su cosa debba essere tracciato o meno e nel nostro caso su cosa possa essere considerato tag "path" secondo me ognuno ha dato una sua interpretazione molto soggettiva sul quando non si possa usare il tag "path" che vi riassumo qui...</div><span class=""><div class="gmail_default" style="color:rgb(0,0,0)"><br></div><div class="gmail_default" style="color:rgb(0,0,0)">- NON dovrebbero essere mappati itinerari su terreni che non hanno alcuna traccia di sentiero: è un percorso virtuale, arbitrario, posso fare infiniti percorsi in un prato, o in un pascolo in montagna, o in un bosco...</div><div class="gmail_default" style="color:rgb(0,0,0)"><br></div></span><div class="gmail_default" style="color:rgb(0,0,0)">- non possono essere tracciate scorciatoie o collegamenti perchè "collegamento" o una "scorciatoia" significa che si sta disegnando un itinerario, e gli itinerari (relazioni con type=route e route=mtb (o hiking, ecc)) si mettono in OSM solo se dispongono di una segnaletica permanente</div><div class="gmail_default" style="color:rgb(0,0,0)"><br></div><div class="gmail_default" style="color:rgb(0,0,0)">- quando non viene presa da un numero sufficiente di persone tale da lasciare un segno visibile sul terreno</div><div class="gmail_default" style="color:rgb(0,0,0)"><br></div><div class="gmail_default" style="color:rgb(0,0,0)">- quando l'attraversamento non è lecito in quanto proprietà privata o cmq quando i proprietari non abbiano mai dato autorizzazione esplicita all'attraversamento.</div><div class="gmail_default" style="color:rgb(0,0,0)"><br></div><div class="gmail_default" style="color:rgb(0,0,0)"><br></div><div class="gmail_default" style="color:rgb(0,0,0)">queste sono state le vostre risposte e quindi secondo voi in questi casi non può essere usato il tag path....</div><div class="gmail_default" style="color:rgb(0,0,0)"><br></div><div class="gmail_default" style="color:rgb(0,0,0)"><br></div><div class="gmail_default" style="color:rgb(0,0,0)">Per me però l'unica definizione non soggettiva del tag path è quella riportata nella wiki e cioè</div><div class="gmail_default" style="color:rgb(0,0,0)"><br></div><div class="gmail_default"><font color="#000000">"highway=path is a generic path, either multi-use or unspecified usage, open to all non-motorized vehicles. The path may have any type of surface. This includes walking and hiking trails, bike trails and paths, horse and stock trails, mountain bike trails, skiDisputed and snowmobile trailsDisputed as well as combinations of the above. Also included are other modes of transportation like local and regional trail infrastructure non appropriate for motor-vehicles in more remote areas of the world."</font><br></div><div class="gmail_default" style="color:rgb(0,0,0)"><br></div><div class="gmail_default" style="color:rgb(0,0,0)"><br></div><div class="gmail_default" style="color:rgb(0,0,0)">I sentieri che ho tracciato, rispecchiano perfettamente questa definizione....</div><div class="gmail_default" style="color:rgb(0,0,0)"><br></div><div class="gmail_default" style="color:rgb(0,0,0)">Ora provo a rispondere alle vostre critiche...</div><span class=""><div class="gmail_default" style="color:rgb(0,0,0)"><br></div><div class="gmail_default" style="color:rgb(0,0,0)">+ "NON dovrebbero essere mappati itinerari su terreni che non hanno alcuna traccia di sentiero: è un percorso virtuale, arbitrario, posso fare infiniti percorsi in un prato, o in un pascolo in montagna, o in un bosco..."<br></div><div class="gmail_default" style="color:rgb(0,0,0)"><br></div></span><div class="gmail_default" style="color:rgb(0,0,0)">questo viene completamente smontato dal fatto che sul tag path si possa specificare la visibilità "tag trail_visibility=no." quindi possono esservi dei path senza visibilità come ha ben detto Alberto. Inoltre nel mio caso i sentieri tracciati come ho detto non sono assolutamente tracciati a caso, ma presentano delle specifiche caratteristiche di passaggio e di terreno compatibili con le mtb. </div><div class="gmail_default" style="color:rgb(0,0,0)"><br></div><div class="gmail_default" style="color:rgb(0,0,0)">+ "non possono essere tracciate scorciatoie o collegamenti perchè "collegamento" o una "scorciatoia" significa che si sta disegnando un itinerario, e gli itinerari (relazioni con type=route e route=mtb (o hiking, ecc)) si mettono in OSM solo se dispongono di una segnaletica permanente"<br></div><div class="gmail_default" style="color:rgb(0,0,0)"><br></div><div class="gmail_default" style="color:rgb(0,0,0)">Collegamento o scorciatoia ovviamente è un termine improprio che abbiamo usato per dire un sentiero che unisce due tracciati non collegati... Questi collegamenti sono fondamentali, non solo per noi bikers, ma potrebbero avere una rilevanza strategica anche per altre attività come ad esempio un intervento di soccorso... pensate all'importanza di questo tipo di collegamenti in ambito alpino o cmq in posti molto sconosciuti dove arrivare 1 min. prima potrebbe salvare la vita ad una persona! Quindi non sminuiamo l'importanza di tracciare questo tipo di sentieri dicendo che si sta disegnando un itinerario... </div><div class="gmail_default" style="color:rgb(0,0,0)"><br></div><div class="gmail_default" style="color:rgb(0,0,0)">+ "quando non viene presa da un numero sufficiente di persone tale da lasciare un segno visibile sul terreno"<br></div><div class="gmail_default" style="color:rgb(0,0,0)"><br></div><div class="gmail_default" style="color:rgb(0,0,0)">Mi sembra una banalità questa cosa... e viene smentita dallo stesso discorso visto sopra per quanto riguarda la traccia visibile sul terreno... tra l'altro i sentieri diventano poi pubblici una volta tracciati e disponibili per tutti. Ricordiamoci sempre che qualsiasi sentiero porta dietro con se una storia che nasce da terreno incolto, per arrivare a quello che poi diventerà... tra l'altro se qualcuno non avesse scoperto per primo e trasferito in qualche modo la conoscenza di questi passaggi agli altri, avremmo avuto ben poco da tracciare noi mappatori... Siamo forse troppo abituati a tracciare quello che esiste già e che è stato scoperto da altri più che tracciare nuovi percorsi scoperti da noi stessi...</div><div><br></div><div class="gmail_default" style="color:rgb(0,0,0)"><br></div><div class="gmail_default"><font color="#000000">+"quando l'attraversamento non è lecito in quanto proprietà privata o cmq quando i proprietari non abbiano mai dato autorizzazione esplicita all'attraversamento."</font><br></div><div class="gmail_default" style="color:rgb(0,0,0)"><br></div><div class="gmail_default" style="color:rgb(0,0,0)">su questo mi trovate parzialmente d'accoro, nel senso che secondo me, non perchè un sentiero è privato non vada tracciato, più tosto in questo caso bisogna usare i tag specifici di accesso... Nel mio caso tutti i sentieri sono cmq accessibili anche se privati e dato che nel nostro caso vale la stessa normativa applicata alla caccia per quanto riguarda i passaggi, si può tranquillamente passare finchè il proprietario non ci dica espressamente di non passare... e infatti così ho fatto... in un caso un sentiero che avevo tracciato è stato chiuso da un muretto facendo espressamente capire che non volevano farci passare... ho provveduto immediatamente a malincuore a eliminare quel sentiero...</div><div class="gmail_default" style="color:rgb(0,0,0)"><br></div><div class="gmail_default" style="color:rgb(0,0,0)">Cmq sono d'accordo con tutti quelli che hanno detto che quei tratti vadano taggati meglio per definire meglio la tipologia di sentiero e di terreno... Però lasciatemi dire che secondo me è una questione di priorità e di metodo di lavoro che ognuno di noi ha... Tenete presente che nella nostra zona il Salento i mappatori attivi si contano praticamente con le dita e non è una battuta... abbondando praticamente l'80% del lavoro di mappatura di tutto il territorio sarà stato fatto si e no da 6-7 persone, 2 dei quali sono in questa lista :D quindi siamo veramente pochissimi e quindi è necessario ottimizzare il lavoro in base al tempo e alle necessità... ecco perchè molte volte nel mio caso specifico penso più a tracciare in modo grezzo, in quanto per la mia attività di mtb è necessario avere una copertura capillare della sentieristica... in una seconda fase appena sarà completata interamente la sentieristica penserò a curare meglio con i tag specifici tutti i sentieri...</div><div class="gmail_default" style="color:rgb(0,0,0)"><br></div><div class="gmail_default" style="color:rgb(0,0,0)">Concludo dicendo che OSM è uno strumento importantissimo di condivisione dell'esistente sulla terra... non lasciamoci prendere troppo dai formalismi, da rigidi regolamenti e da cosa si può fare/non si può fare... data la concezione free e open mind dello strumento, concentriamoci più che altro su cosa può essere utile inserire ;-)</div><div class="gmail_extra"><br clear="all"><div><div dir="ltr"><font color="#0000ff"><br></font><i><font color="#000000">Marco Bartalini,</font><br><br><a href="mailto:marcobartalini@gmail.com" target="_blank">marcobartalini@gmail.com</a></i><br></div></div><div><br></div></div><div><div class="h5"><div class="gmail_default" style="color:rgb(0,0,0)"><br></div><div class="gmail_default" style="color:rgb(0,0,0)"><br></div><div class="gmail_default" style="color:rgb(0,0,0)"><br></div><div class="gmail_extra"><div class="gmail_quote">2015-07-08 22:54 GMT+02:00 Luca Delucchi <span dir="ltr"><<a href="mailto:lucadeluge@gmail.com" target="_blank">lucadeluge@gmail.com</a>></span>:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left-width:1px;border-left-color:rgb(204,204,204);border-left-style:solid;padding-left:1ex"><span>2015-07-08 19:11 GMT+02:00 mbranco <<a href="mailto:mbranco2@gmail.com" target="_blank">mbranco2@gmail.com</a>>:<br>
> Secondo me NON dovrebbero essere mappati itinerari su terreni che non hanno<br>
> alcuna traccia di sentiero: è un percorso virtuale, arbitrario, posso fare<br>
> infiniti percorsi in un prato, o in un pascolo in montagna, o in un bosco...<br>
><br>
</span>> Un "collegamento" o una "scorciatoia" significa che si sta disegnando un<br>
> itinerario, e gli itinerari (relazioni con type=route e route=mtb (o hiking,<br>
> ecc)) si mettono in OSM solo se dispongono di una segnaletica permanente<br>
> (l'ho letto varie volte, ora non trovo il link relativo nella wiki) : in<br>
> caso contrario si possono sempre caricare come gpx (<br>
> <a href="http://www.openstreetmap.org/traces" rel="noreferrer" target="_blank">http://www.openstreetmap.org/traces</a> <<a href="http://www.openstreetmap.org/traces" rel="noreferrer" target="_blank">http://www.openstreetmap.org/traces</a>> )<br>
><br>
<br>
+1<br>
<span><font color="#888888"><br>
<br>
--<br>
ciao<br>
Luca<br>
<br>
<a href="http://gis.cri.fmach.it/delucchi/" rel="noreferrer" target="_blank">http://gis.cri.fmach.it/delucchi/</a><br>
<a href="http://www.lucadelu.org" rel="noreferrer" target="_blank">www.lucadelu.org</a><br>
</font></span><div><div><br>
_______________________________________________<br>
Talk-it mailing list<br>
<a href="mailto:Talk-it@openstreetmap.org" target="_blank">Talk-it@openstreetmap.org</a><br>
<a href="https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it" rel="noreferrer" target="_blank">https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it</a><br>
</div></div></blockquote></div><br></div></div></div></div>
<br>_______________________________________________<br>
Talk-it mailing list<br>
<a href="mailto:Talk-it@openstreetmap.org">Talk-it@openstreetmap.org</a><br>
<a href="https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it" rel="noreferrer" target="_blank">https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it</a><br>
<br></blockquote></div><br></div>