<div dir="ltr"><div>Per la progettazione di percorsi individuali ci sono tanti siti potenti come <a href="http://bikemap.net">bikemap.net</a> ecc. Utilizzano mappe OSM e sei libero di utilizzare il loro routing o il disegno libero a mano. E' più facile da usare di JOSM, sicuramente. Poi ti offre anche un deposito per le tracce.<br><br></div>Volker<br></div><div class="gmail_extra"><br><div class="gmail_quote">2015-07-13 12:41 GMT+02:00 mbranco <span dir="ltr"><<a href="mailto:mbranco2@gmail.com" target="_blank">mbranco2@gmail.com</a>></span>:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">più che insistere sui punti di cui abbiamo già parlato (a riguardo preciso<br>
solo che per me realizzare fisicamente un percorso non significa che ci<br>
passo - io - una volta, ma che ci vado con un bulldozer, oppure con 50 amici<br>
che ci camminano su e giù per un po' di giorni), voglio condividere la mia<br>
recente esperienza OSM, perchè può essere un contributo a questa<br>
discussione.<br>
<br>
Negli ultimi mesi, con un amico appassionato di MTB, ci siamo sbattuti per<br>
fare una guida dei percorsi escursionistici della nostra zona (l'anfiteatro<br>
morenico di Ivrea, subito sotto la Valle d'Aosta).<br>
<br>
Il mio amico è un vero appassionato, nel senso che cura i suoi itinerari in<br>
ogni dettaglio, soppesandone le difficoltà, cercando di congiungere i punti<br>
più interessanti (un punto particolarmente panoramico, la chiesetta<br>
medievale persa nel bosco, ...) e aveva il desiderio di condivididere questa<br>
sua conoscenza.<br>
Ci siamo studiati bene la wiki di OSM, ma alla fine abbiamo capito (a<br>
malincuore) che OSM non era la sede giusta di queste conoscenze: anche se<br>
"siamo certi" che il tracciato da lui disegnato per andare da Vialfrè a<br>
Candia Canavese è il più bello possibile, siamo anche consapevoli che per<br>
qualcun altro "è meglio" un altro percorso (e comunque la sede giusta in OSM<br>
per i percorsi "personali" è <a href="https://www.openstreetmap.org/traces" rel="noreferrer" target="_blank">https://www.openstreetmap.org/traces</a><br>
<<a href="https://www.openstreetmap.org/traces" rel="noreferrer" target="_blank">https://www.openstreetmap.org/traces</a>> ) .<br>
Quindi ci siamo studiati Josm, ci siamo scaricati tutti i dati OSM della<br>
nostra zona, e poi ci siamo scatenati a farci sopra quello che più ci<br>
piaceva.<br>
Perchè una delle cose belle di Osm è che puoi prendere i suoi dati, e farne<br>
quello che vuoi (rispettandone la licenza, ovviamente).<br>
Così ora abbiamo appena pubblicato una app, sia Ios che Android: si chiama<br>
"Colline Canavesane" (è proprio la prima release, da migliorare, comunque<br>
se puoi dacci un'occhiata!) e fra poco pubblicheremo il sito internet.<br>
La cosa è stata apprezzata nella zona (pro-loco, comuni, ...) e ora abbiamo<br>
la fondata speranza che alcuni itinerari verranno dotati di una segnaletica<br>
permanente: a quel punto saremo felicissimi di pubblicarli in OSM!<br>
(naturalmente come relazioni, utilizzando i segmenti già presenti in OSM)<br>
<br>
Un saluto,<br>
<br>
Marco<br>
<br>
<br>
<br>
--<br>
View this message in context: <a href="http://gis.19327.n5.nabble.com/Trekking-e-MTB-tp5849709p5850012.html" rel="noreferrer" target="_blank">http://gis.19327.n5.nabble.com/Trekking-e-MTB-tp5849709p5850012.html</a><br>
<span class="im HOEnZb">Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.<br>
<br>
</span><div class="HOEnZb"><div class="h5">_______________________________________________<br>
Talk-it mailing list<br>
<a href="mailto:Talk-it@openstreetmap.org">Talk-it@openstreetmap.org</a><br>
<a href="https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it" rel="noreferrer" target="_blank">https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it</a><br>
</div></div></blockquote></div><br></div>