<div dir="ltr"><div class="gmail_extra"><div class="gmail_quote">2015-10-27 11:25 GMT+01:00 Stefano Droghetti <span dir="ltr"><<a href="mailto:stefano.droghetti@gmail.com" target="_blank">stefano.droghetti@gmail.com</a>></span>:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><span class=""><br>
<blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
la IODL 2.0 chiede di citare la fonte, in qualche modo.<br>
Concordo però che qualcuno non potrebbe essere d'accordo sul modo scelto<br>
<br>
</blockquote>
<br></span>
Una buona notizia: il Comune ha messo una pagina in cui esplicita cosa possiamo fare con la IODL2:<br>
<a href="http://www.comune.fe.it/index.phtml?id=3507" rel="noreferrer" target="_blank">http://www.comune.fe.it/index.phtml?id=3507</a><br>
Come vedete c'è scritto "se possibile" quindi a questo punto direi che non c'è problema per l'import di questi dati:<br>
<a href="http://www.comune.fe.it/index.phtml?id=3513#null" rel="noreferrer" target="_blank">http://www.comune.fe.it/index.phtml?id=3513#null</a><br>
Ma ripeto: non corrispondono agli ingressi, quindi io non farei un import ma li userei a mo' di WMS per ricalcarli e portarli dove sono effettivamente, aiutandosi con le ortofoto e l'esperienza.<br>
Oggi o domani comincio con qualche strada che conosco a memoria.<br></blockquote><div><br></div><div>Stefano, devi fare una pagina di import e discuterne anche sulla ML dedicata.<br><br></div><div>Ciao,<br><br></div><div>Andrea<br> <br></div></div></div></div>