<div dir="ltr"><br><div class="gmail_extra"><div class="gmail_quote"><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><span class="">
<br>
</span>E allora?Il database OSM non è mica il database dell'istat! se l'istat non è<br>
daccordo può benissimo farsi/tenersi il proprio database cartografico fatto<br>
con lo stile che più gli agrada.<br></blockquote><div><br><br></div><div>Perché l'ISTAT non fa altro che applicare la normativa italianache prevede che il civico sia in corrispondenza biunivoca con un accesso. Questa è la realtà italiana e siccome una delle regole auree di OSM è quello di mappare la realtà non riesco a capire di cosa stiamo a discutere (per l'ennesima volta).<br><br></div><div>A me sembra il contrario: i civici in OSM non sono nati con il modello italiano in mente (in Germania i civici hanno un altro significato) e si voglia applicare un modello sbagliato al nostro territorio.<br></div><div><br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
tra l'altro la cosa imposta dall'istat non viene neanche applicata sempre<br>
sul suolo italiano <br></blockquote><div><br></div><div>In casi in cui non è applicata sono solo per motivi storici e rappresentano un esigua minoranza.<br></div><div> <br></div><div>Ciao,<br><br></div><div>Stefano<br></div><br></div></div></div>