<p dir="ltr">Io i duplicati ad Udine li ho lasciati. A quanto pare nominatim non impazzisce e prende il primo record. <br></p>
<p dir="ltr">--<br>
<a href="http://cascafico.altervista.org">cascafico.altervista.org</a><br>
<a href="http://twitter.com/cascafico">twitter.com/cascafico</a></p>
<div class="gmail_quote">Il 29/ott/2015 11:27 "Stefano Droghetti" <<a href="mailto:stefano.droghetti@gmail.com">stefano.droghetti@gmail.com</a>> ha scritto:<br type="attribution"><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">Il 29/10/2015 11:09, Daniele Forsi ha scritto:<br>
<blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
A pagina 21 dice """ Tutti gli accessi esterni di qualsiasi genere che dall’area di circolazione immettono direttamente o indirettamente all’interno dei fabbricati devono, secondo la normativa vigente, essere provvisti di appositi numeri civici """ <br>
</blockquote>
<br>
Sì, stavo notando infatti che anche qui a Ferrara ci sono parecchi numeri civici duplicati. Per esempio, il 14 di via Ortigara è sia sede di qualche palestra di arti marziali, sia, 10 metri più in là, della Contrada di Santo Spirito (per il Palio). In realtà è lo stesso edificio: le palestre sono al piano di sopra e la Contrada al piano di sotto, ma i due ingressi sono completamente distanti e differenti, e i due piani non comunicanti. E nessuno si è preso la briga di assegnare un 14a e un 14b, sono proprio due numeri duplicati.<br>
Come questo è pieno di esempi. E sono in effetti in corrispondenza degli ingressi.<br>
OSM protesta se si mettono civici ridondanti?<br>
<br>
_______________________________________________<br>
Talk-it mailing list<br>
<a href="mailto:Talk-it@openstreetmap.org" target="_blank">Talk-it@openstreetmap.org</a><br>
<a href="https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it" rel="noreferrer" target="_blank">https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it</a><br>
</blockquote></div>