<div dir="ltr"><br><div class="gmail_extra"><br><div class="gmail_quote">2015-10-29 17:11 GMT+01:00 Stefano Salvador <span dir="ltr"><<a href="mailto:stefano.salvador@gmail.com" target="_blank">stefano.salvador@gmail.com</a>></span>:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><div dir="ltr"><br><div class="gmail_extra"><div class="gmail_quote"><span class=""><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><span>
<br>
</span>E allora?Il database OSM non è mica il database dell'istat! se l'istat non è<br>
daccordo può benissimo farsi/tenersi il proprio database cartografico fatto<br>
con lo stile che più gli agrada.<br></blockquote><div><br><br></div></span><div>Perché l'ISTAT non fa altro che applicare la normativa italianache prevede che il civico sia in corrispondenza biunivoca con un accesso. Questa è la realtà italiana e siccome una delle regole auree di OSM è quello di mappare la realtà non riesco a capire di cosa stiamo a discutere (per l'ennesima volta).<br></div></div></div></div></blockquote><div><br></div><div>+ 1E10 :)<br><br></div><div>Ciao,<br><br></div><div>Andrea<br><br></div></div></div></div>