<div dir="ltr"><div class="gmail_extra"><br><div class="gmail_quote">2015-10-28 23:12 GMT+01:00 danirijeka.list <span dir="ltr"><<a href="mailto:danirijeka.list@gmail.com" target="_blank">danirijeka.list@gmail.com</a>></span>:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><p dir="ltr">Buonasera, </p>
<p dir="ltr">Ho un dubbio per quanto riguarda la mappatura di un centro abitato composto da diverse località che, insieme, costituiscono un unico centro (anche come toponomastica). Ora come ora sono mappate come place=locality ma la wiki indica che andrebbe usato solo per località disabitate. In questi casi si usa neighbourhood o suburb (o può andare anche locality)?</p></blockquote></div><br><br>si, locality non va mai bene per centri abitati (non è "località"), è un tag generico per toponimi che sono altro (luoghi con nome ma senza essere centri).<br> <br></div><div class="gmail_extra">Il tuo problema credo si risolva con boundary=administrative, admin_level=* per i pezzi amministrativi (per dire quale centro appartiene al centro principale). Puoi il centro principale potrebbe ottenere il tag capital=8/10 (secondo il livello amministrativo che vale).<br><br></div><div class="gmail_extra">Invece per il tag place dovresti guardare la struttura socio-geografica. Nel caso che abbiano un'identità propria (quasi sempre il caso quando parliamo di villagi in campagna/rurali) io metterei place=village oppure place=hamlet oppure place=town (quello che è). I valori "neighbourhood", "quarter" e "suburb" li userei nel caso che sono parti di una città / town / paese anche nella percezione della gente, non solo al livello amministrativo (per cose come sestiere, quartiere, contrada, ...), mentre "frazioni" (distaccate) mapperei come village / hamlet / town.<br><br></div><div class="gmail_extra">Ciao,<br></div><div class="gmail_extra">Martin<br></div></div>